LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] et altera pars, introducendo un profondo cambiamento nel campo degli studi risorgimentali, che molto contribuì a sua vita, in cui tornò agli studi su F. Orsini (Felice Orsini ed Emma Herwegh. Nuovi documenti, Firenze 1937), che sviluppavano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] di scienza del codice, ad altri una grave rottura del ‘felice connubio’ tra scienza e pratica (sul contrasto con Gianturco cfr «nessun giovamento al malessere sociale». Il diffondersi nel campo giuridico della «dottrina sociologica» e delle «teorie ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] S. Michele nella Biblioteca Marucelliana di Firenze); S. Maria in Campo, Madonna col Bambino e s. Filippo Neri; S. Niccolò Oltrarno destinazione privata e databili per lo più al periodo più felice della sua attività, vale a dire agli anni del terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] si sovrappongono «in un secondo tempo sulla base di un campo percettivo già formato per l’azione di quegli altri e psicoanalisi altre teorie psicologiche, lo psichiatra comunista Felice Piersanti presentò la psicologia di indirizzo pavloviano ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] arrivo della diligenza (Genova, Carlo Felice, 1837), Il passaggio della Beresina (Genova, Carlo Felice, 1837), Gli Spiriti assassini di L. Viviani (Roma, ibid., 1851), La Vivandiera al campo dei re di Prussia (ibid., 1852), La recluta in Africa ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] impegni assunti dall'Italia nel paese in campo economico e finanziario; in particolare lo J 1949), ad ind.; G. Ciano, Diario (1937-1943), a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind.; Ufficio stor. dello Stato maggiore dell'Esercito, La campagna di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] anche le dure condizioni inflitte ai prigionieri nei campi di concentramento e agli operai polacchi in della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; R. De Felice, Mussolini l'alleato: 1940-45, I-II, Torino 1990-97, passim; J.-D. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] in breve tempo, divenne uno dei baritoni più richiesti in campo internazionale. Dal 1944 al 1946 fu al teatro S. teatro dell'Opera, 1943); Lord Inferno e Paradiso ne L'ipocrita felice di G.F. Ghedini (Milano, Piccola Scala, 1956); il Cantastorie ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] un antidoto efficace sperimentandolo prima su animali e poi, con felice esito, anche su se stesso. La seconda reca l' che nel 1229 a San Cesario sul Panaro i Bolognesi misero in campo due novità tecniche che colsero di sorpresa i loro avversari: prima ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] Vienna a contenderselo; all'inizio del 1758 scese in campo anche quella di San Pietroburgo, con un invito evidentemente e G. Salpietro); F. Giardini, In dimostrazione d'affetto Felice Giardini D.D.D. a G. Manzoli questi musicali divertimenti, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...