GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] , Arch. stor. capitolino, titolo 54, prot. 85439/1909).
La sua attività in campo architettonico, che non lo impegnò mai eccessivamente, in quanto a essa il G. aveva felicemente affiancato altre attività, non ultime quelle di storico e di pubblicista ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] alla Repubblica di Genova; nel 1724-25 sostenne con esito felice, a favore della Repubblica, la controversia dei confini scoppiata , non ebbe alcun pubblico riconoscimento in campo scientifico: principale collaboratore del Muratori nella redazione ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] 'intenzione di Mussolini di entrare a tutti i costi in campo a fianco della Germania, era stato visto piangere "di rabbia ha lasciato suggestivi, anche se apologetici ritratti, a conferma della sua felice vena di scrittore.
Il 12 marzo 1945, a Roma, a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] sul Canal Grande.
Nel 1726 tornò a Morcote per sposarvi Felicita Caccia, dalla quale ebbe quattro figli: Pier Angelo, Giacoma case d'affitto di proprietà della Scuola di S. Rocco, sito in campo S. Stin e compreso fra calle Zane e calle della Vida.
La ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] G. oltre che a Roma lavorò a Viterbo, lasciando poi il campo a Bernardino Diotallevi, che fu il primo stampatore regolare in quella solenni esequie fatte nella chiesa di S. Alessio alla felice memoria dell'eminentissimo signor cardinale di Bagno, e un ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] , et se vol medesimamente ch'io li scacci, et che ne lasci campar ben pochi, lo farò...". I primi successi e l'occupazione delle valli pochi anni più tardi, si rivelò tuttavia una scelta poco felice.
Il 12 maggio 1566 il duca nominò il C. ambasciatore ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] San Marzano, di cui l'H. era aiutante di campo, erano state inviati a presidiare Fiume; quando San Marzano 1989, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1990, ad ind.; E. Caviglia, Il conflitto di Fiume, Milano 1948, ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] dopo, essi risultano possedere diverse case a Venezia, centoventi campi ai margini della laguna ed un altro centinaio a Monselice, gli stessi comandanti spagnolo e pontificio, dopo il felice esito della battaglia, riconobbero un ruolo fondamentale; ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] Roma 1893.
L'H. fu inoltre particolarmente attivo nel campo musicale. Si ignora quale sia stata esattamente la sua gli studi universitari. Fin da giovinetto, insieme con il fratello Felice, si esibì in concerti nelle principali città d'Italia e d ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Walusghing a Conegliano; nel Trentino (1854-1859), villa Lutti a Campo (Giudicarie), casa Lutti e il teatro Sociale a Riva del Rossi di Schio). Qui, inoltre, come del resto nei momenti più felici quali le fonti e il parco di Recoaro, il C. anticipa un ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...