ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] quell'occasione di un'autonomia d'intervento in campo politico quale mai ebbe e mai le venne riconosciuta ; II, Dalla Vittoria alla Repubblica, ibid. 1978, ad Indices; R. De Felice, Mussolini. Il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] verso gli studi". Studi che veniva approfondendo particolarmente nel campo della giurisdizione criminale, fino a pubblicare nel 1806 a da quel proclama dato da Rimini che parlava della felice Italia, dell'indipendente Italia.
Caduta anche questa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] con sua grande sorpresa, fu scelto come confessore dal re Carlo Felice e dalla consorte Maria Cristina e fatto oggetto, con i contro il ruolo egemone assunto dai gesuiti in Piemonte nel campo dell'istruzione. Anche la vicinanza del G. all'erede ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] a Milano iniziando a esporre alle annuali mostre di Brera. Con il dipinto di soggetto biblico Giuditta che si reca al Campo di Oloferne fu premiato all’edizione del 1852, in cui esponeva anche La signora delle Camelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] 97-106).
Gli altri impegni affidatigli dai Gonzaga nel campo dell'idraulica furono per G. molteplici e consistettero in compagnia dello stesso Mantegna, del letterato e antiquario FeliceFeliciano e del pittore Samuele di Tradate (Kristeller, p. 472 ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] sorte lettere (Roma 1540).
La cittadinanza dovette coronare il felice inserimento di Palatino negli ambienti letterari romani. Fu membro , considerato all'epoca particolare competente in questo campo.
L'edizione del 1545 presenta un'aggiunta di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] nolano.
Oltre a vari carmi, aventi per oggetto i santi Felice e Paolino, venerati a Nola, nel Saggio sono presenti tre fare di questa un usuale strumento di comunicazione anche in campo scientifico. Il F. sostenne la stessa scelta nella convinzione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] , contadini e bancherelle, alla ricerca di una sorta di felice ingenuità, come affermava in una lettera del 1920 alla Pieraccini delle quali, intitolata "I Rassegna della donna italiana nel campo delle arti figurative", si tenne con gran successo di ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] a frutto le proprie doti di intraprendenza, sarebbe diventato proprietario di alcuni locali e, più tardi, precursore nel campo turistico-alberghiero con iniziative peraltro non sempre fortunate. La sua maturazione politica avvenne in una Genova ove ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] quali il C. raccolse il plauso di studiosi autorevoli; particolarmente felice fu un saggio del 1904 (Ueber die Spuren einer doppelten Redaktion della filosofia contemporanea. La sua opera in questo campo non fu né originale, né profonda, ma ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...