GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] alla presidenza della Camera. Questa volta, memore forse della poco felice esperienza di sei anni prima, il G. rifiutò, dopo terzo ministero Giolitti (Ullrich, I, p. 115). In campo giuridico il G. poteva, comunque, vantare una specifica competenza ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] tutto un propagandista che trovava il suo campo più fertile nell'espressione letteraria e giornalistica e Il parlam. nella storia d'Italia, Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere (1921-25), I, Torino 1966, pp ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] , III, p. 337) riferisce che il Barbaja, soddisfatto della felice realizzazione, commissionò al C. un lavoro dal titolo Ruggero, un successo fece del C. un personaggio alla moda. In campo teatrale egli si cimentò con Idue mariti, che sembra essere ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] ..., ibid., ibid. 1857, pp. 20-23; A. Benvenuti, I fratelli Zuccato mosaicisti..., ibid., ibid. 1858, pp. 49 s.; L. Marenco,Sul campo di Palestro..., ibid., ibid. 1860, pp. 8-11. L. Rocca,Fanfulla in S. Marco di Firenze…, ibid., ibid. 1861, pp. 26-28 ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] di trincea poi bombardiere e infine, promosso sul campo al grado di capitano, passò al comando di ieri per la storia di domani, Milano 1967, p. 13; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista,1925-1929, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] piani inserito nell'importante contesto urbano di piazza del Campo, tra i palazzi Sansedoni e Piccolomini. Il palazzo, Maria Pelucchi attuò la ristrutturazione del palazzo posto nella strada Felice, comprendente la nuova facciata e il portale. Tra il ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] delle prove più straordinarie della coppia Hepburn-Tracy, riproposta in modo meno felice in Pat and Mike (1952; Lui e lei). Nel 1951 C. coreografie, convinto di non essere un esperto nel campo musicale, scelta che appare paradossale considerando la ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] intento di continuare a svolgere il suo impegno in campo sindacale anche in un diverso quadro politico. Dopo l " alla caduta del regime (1930-1943), Roma 1989, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l'alleato (1940-1945), I, L'Italia in guerra (1940-1943), ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] di Gerusalemme: tutte queste opere si distinguono per la felice resa di una natura serena e la trasparenza luminosa dell Le tendenze artistiche degli ultimi cento anni e loro ripercussione nel campo dell'arte sacra, in Atti della IV Settimana d'arte ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] perseguito dalla giunta e il dinamismo, favorito da una felice congiuntura economica, dei ceti produttivi della città, per cui di istruzione e di edilizia pubblica, nuove opere nel campo delle comunicazioni e, l'anno successivo, fu eletto membro ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...