Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] l'impressione della precisa armonia dell'insieme. Altro esempio felice è quello offerto dalla kỳlix di Taranto con stambecco, , ha in parte tagliato le figure che non entravano nel campo circolare, quasi per mettere a fuoco soltanto l'essenziale della ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] di Micene del XVI sec. a. C., sia a rendere con felice effetto la macchiatura della pelle di una ranocchia aurea con grani sparsi , sulle capocchie di spilloni, sulle lamine di orecchini, sul campo di pendagli, fra i quali quello di Monaco mostra una ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] attinge probabilmente a Polibio) che afferma che Emilio Paolo pose il campo a mille passi da Pella.
L'altura di Faco, presso la P. che un tempo, sotto i re macedoni, era un luogo felice, ora ha poveri e pochissimi abitanti (Alex. sive Pseudom., 6). ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Una serie di scritti s'inquadra nel nuovo campo d'indagine: Orphica. Quesiti di ermeneutica pp. 143-165; R. Di Donato, Preistoria di Ernesto De Martino, in La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli altri, a cura di R. Di Donato, Pisa 1990, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] I dati archeologici accumulatisi soprattutto a partire dalla felice stagione di ricerche della prima metà degli del Ferro (epoca cui si datano le tombe a incinerazione di Campo Reatino), cessi in corrispondenza della fase avanzata della prima età del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] i contrasti che poi ne ebbero a sorgere in campo dottrinale. Le ricorrenti persecuzioni anticristiane non inficiano la i vescovi, i quali invece possono giudicare l’imperatore. Il papa Felice III (483-492) scrive a Zenone “... quando si tratta di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] 1, XXIX [1825], pp. 55-69). Il suo impegno nel campo bibliografico lo portò a teorizzare la necessità di adozione di un metodo scientifico. a fuoco, in un appello diretto a Carlo Felice, "il suo impegno profondo per una precisa collocazione ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] , intorno al 1775, nella celebre bottega calcografica di Strada Felice. Sotto la guida di Giambattista, il giovane crebbe nel pp. 65 s.).
Piranesi fu molto attivo anche nel campo della divulgazione artistica e della teoria estetica, divenendo nel 1806 ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] dovuto compiere un sacrificio annuale commemorativo. L'A. P., sorta in Roma nel Campo Marzio lungo il percorso della via Lata, fu fondata il 4 luglio del 13 non v'è dubbio che le espressioni più felici sono raggiunte nei festoni dell'interno e nell' ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] la direzione al D., e questi accettò, benché anziano, felice di rendersi utile all'Istria e di farvi ritorno.
L solo l'attività sociale subì un rallentamento, ma l'Istria diventò campo di battaglia fra Tedeschi, fascisti e nazionalisti slavi. Il D. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...