Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] gli altri affreschi del Vecchio Testamento nei registri più alti della prima campata e le storie del ciclo francescano che furono dipinte per prime ( dolente della tabella destra. La Croce di San Felice in Piazza s’impose come uno dei prototipi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sua proposta in Mario Paniconi e Giulio Pediconi (S. Felice a Centocelle, reinterpretazione della pianta basilicale) e in Arnaldo dal 1957 strumento di documentazione e proposta nel campo dell’edilizia sacra aggiornata al dibattito franco-tedesco75. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] sette fratelli Cervi (1968); G. Pontecorvo Kapò (1960) sui campi di sterminio, e la rigorosa, documentata Battaglia d'Algeri (1966). sbandati (1956), un episodio della Resistenza, segna il felice esordio di Maselli nel lungometraggio. Anche N. Loy, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di s. Francesco, che era stata fonte di così felice ispirazione per il maestro anonimo della navata della basilica inferiore essere il frutto di tali rapporti con le corti del Settentrione.Nel campo della storia della p. la seconda metà del sec. 14° ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] del 173 Marco Aurelio prese il titolo di Germanicus. La felice conclusione di questa prima parte della campagna è segnata nella metà e di province dell'Impero, o di barbari, mentre nel campo più basso si ammucchiavano i trofei, le armi e i prigionieri ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sul piano della stele sembra essere dimostrata dal più felice abbandono alla spirale ricorrente.
Nella tomba di un 1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. Fuhrmann, Zwei Reliefbilder ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] lato a modelli più antichi, caratteristici del periodo più felice della storia dell’Impero, e dall’altro alla fonte alla volontà e alla fantasia dell’imperatore come un campo completamente libero: come ha sottolineato Franz Alto Bauer, Costantinopoli ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , cui si aggiungono la cattura di Pietro e il martirio di Paolo. Nei campi figurativi secondari troviamo le consuete immagini di amorini vendemmianti, simboli di felicità e prosperità di ascendenza dionisiaca pur in un ambito cristiano: essi occupano ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] x, 4643;
Capua (S. Maria Capua Vetere): F. Alvino, Anfiteatro campano, Napoli 1842; Beloch, p. 351; Boll. d'Arte, viii, 1920 s.; G. Carettoni, Casinum, Roma 1940, p. 78 ss.;
* Circei (San Felice Circeo): Suet., Tib., 72,2; cfr. C.I.L. x, 6429;
Cumae ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] poi decise di diventare pittore. Le tradizioni della famiglia nel campo della mercatura furono proseguite con successo dai fratelli più giovani simbolo pasquale, la speranza di Federico per una felice resurrezione.
Non sono del F. le quattro Vedute ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...