CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] complessa, nelle mani di Cauchy e di Riemann, prendeva una posizione dominante nell'analisi, e apriva nuovi orizzonti nel campo delle funzioni ellittiche e degli integrali Abeliani"; E. Betti, F. Brioschi e F. Casorati, "portarono in Italia le nuove ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] ricollegabili con le ancora scarse conoscenze nel campo della fisica e della chimica; seppe napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 794 s.; R. De Felice, Aspetti e mom. della vita econ. di Roma e del Lazio nei secc. XVIII e XIX ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] dalla realtà sociale emersa all'indomani dell'Unità.
Dal campo agricolo, l'interesse e l'entusiasmo del D. stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, I, ad Ind.; R. De Felice, Aspetti e momenti della vita econ. di Roma e del Lazio nei secc. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] dalle più prestigiose formazioni cameristiche e orchestrali.
Il felice inserimento nella società musicale londinese e il prestigio propria scuola il D. esercitò un ruolo importante nel campo didattico; introdusse l'impiego di una nuova tecnica dell' ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] teatro contemporaneo e i romanzi.
Egli stesso scese in campo con un libello polemico, Riflessioni critiche sopr'alcune proposizioni chiamati con nomi d'invenzione e tipizzati con tratteggio spesso felice: in quest'opera egli diede il meglio di sé, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] lui fino al 1685, Carlo Terzaghi e Francesco Felice Pozzoni. Questi ne ereditò lo studio e molti 1964; H. Hager, Contributi all'opera di G. A. D. per S. Maria in Campo Marzio a Roma, in Commentari, XVIII (1967), pp. 329-339; M. Tafuri, Un inedito ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] risultato. Nel 1936 ottenne un altro successo in campo teatrale con il Cyrano de Bergerac, rappresentato al tratto da J. Claretie; composta nel 1907 e rappresentata al teatro Carlo Felice di Genova il 3 febbraio 1909; ed. Ricordi); I cavalieri e la ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] guelfi, avviò trattative con Filippo. Alla vigilia della felice conclusione del negoziato Filippo, al culmine della sua sorti della disputa per il trono furono decise su un campo di battaglia straniero.
Nel conflitto che contrapponeva Capetingi e ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] primo piano rivestito fino a quel momento in questo campo da Ferruccio Parri.
Nel corso del conflitto svolse quattro in Italia (1943-1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso e Nero, Milano 1995; G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] valido appoggio nell'amicizia con U. Ojetti, che il C. considerava, sotto taluni aspetti, suo maestro non soltanto nel campo della critica d'arte ma anche in quello più modesto e spiccatamente giornalistico del resoconto e dell'interpretazione della ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...