Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] Letteratura e di altre riviste fiorentine, di due delle quali, Campo di Marte e Incontro, fu anche redattore (1938-40). storia italiana», quei modi e toni riescono a trovare una loro felice convergenza dando luogo, più che a un romanzo, a un ampio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] avranno larga ripercussione nel campo. Figura poliedrica e mai esausta, la sua parabola professionale tocca i campi del graphic design, lettera. Nell’autunno del 1980, nel mentre di un felice arco temporale per la tipologia, va in scena la creazione ...
Leggi Tutto
Garrone, Riccardo. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Genova 1936 - Grondona, Alessandria, 2013). Figlio di Edoardo, che nel 1938 fu fondatore della ERG S.p.A., dopo aver conseguito (1961) la [...] quali la promozione del nuovo stadio di calcio e finanziatore della riapertura del Teatro Carlo Felice di Genova, operando inoltre nel campo della divulgazione scientifica attraverso la Fondazione Edoardo Garrone, costituita nel 2004 a Genova in ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] nella fisica dello stato solido, caratterizzata da un felice connubio tra sperimentazione e profonda conoscenza teorica dei nei ferroelettrici in generale. Dalle sue notevoli competenze nel campo dei materiali M. è stato portato, nella ricerca di ...
Leggi Tutto
Artista statunitense di origini ghanesi (Rockford 1980 - Los Angeles 2021). Personalità policentrica, dotato di rara genialità e di grandi capacità imprenditoriali, dopo gli studi in ingegneria civile [...] 2018 - primo afroamericano a ricoprire tale incarico -, Abloh è stato inoltre designer e deejay, oltre che felice incursore nel campo dell'arredamento, come attestano le mostre Efflorescence realizzate nel 2020 in gemellaggio alla Galerie Kreo di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] (1953). Dopo aver dato contributi originali nel campo del diritto romano, ha spaziato con felice intuito giuridico e vastità di cultura in quelli del diritto privato e del diritto pubblico. Ha partecipato, nel periodo tra le due guerre, ai lavori di ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia bolognese, ricordata dal sec. 13º; i suoi membri si distinsero nel campo delle armi, come Giovanni (m. 1511), uno dei più famosi capitani del Cinquecento, ma soprattutto nel campo degli [...] Ferdinando, scienziato e viaggiatore, Ludovico, giurista, docente dal 1649 al 1702 nello studio bolognese, dove insegnò anche Carlo Felice (m. 1800). La famiglia, divisasi nel sec. 16º nei due rami dei Marsigli Rossi e Marsigli Lombardi, continua ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore svizzero (Zurigo 1730 - ivi 1788). Discepolo di J. J. Bodmer, nel duplice campo della sua attività sentì molto la natura, ma assai lontano dal polemico recupero che ne esigeva Rousseau [...] ) e Neue Idyllen (1772), in prosa ritmica di rarefatta limpidità, i poemetti Daphnis (1754), Der Tod Abels (1758) e, più felice per la maggiore congenialità del tema al limite del fiabesco, Der erste Schiffer (1762). Quale pittore fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ; il procuratore generale dei carmelitani scalzi padre Carlo Felice da Santa Teresa; Giuseppe Tiberio Quadri, cerusico e equilibrio nel bilancio e la cancellazione del 10% del debito.
Nel campo della riforma dello Stato, già nel 1676 I. XI tentò di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] poi, fino all'inizio del 1943, aveva creduto nel "felice esito" del conflitto per l'Italia, accennando nei suoi di G. al cosiddetto Terzo Mondo si spingeva oltre il campo strettamente ecclesiastico e trovò una sua autorevole verifica magisteriale e ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...