CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] che, a Torino, si stavano coagulando intorno a Felice Casorati e alla sua scuola "libera" di via catal. 1980, pp. 20-22).
L'attività svolta dal C. in campo cinematografico, iniziata nel 1937 con la creazione di scenografia e costumi per Crispino ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] essere un'importante testimonianza della notorietà del G. nel campo della pittura di genere. Sempre per un privato, intorno per gli stessi frati del Santo. Nel 1702 morì padre Felice Rotondi, illustre teologo e docente dell'Università di Padova, già ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Ottocento, con l’unica eccezione, nel decennio di Carlo Felice, dell’ostracismo dato a Emanuele, il padre di di cavalleria. Altrettanto fece con il nipote Bernardino Villamarina del Campo e un mese dopo nominò primo ufficiale di Guerra e Marina ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Mazzorino, Francesco De Franceschi, Francesco Ziletti, Felice Valgrisio, gli eredi di Girolamo Scotto, Giunti), in Spagna ad Alicante, Madrid (Giulio e Giacomo Giunti), Medina del Campo, Salamanca (Luca Giunti; qui, nel 1575, fu stampato a spese del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] problematica delle finanze comunali un campo aperto all'improrogabile iniziativa legislativa sia La dominazione austriaca, in Conferenze di storia milanese, Milano 1897, pp. 453-510; Felice Calvi, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XV (1901), pp. 429 ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] M. nega ogni fondamento scientifico all'applicazione dell'astrologia in campo medico, nei suoi presupposti teorici e nelle sue tecniche, e genere di letteratura scientifica. Ebbe infatti la felice intuizione di raccogliere e pubblicare, nelle sue ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] è proposta a modello a tutti i governi per la felice soluzione del problema dei rapporti con la Chiesa, frenata e dominio spirituale, contro ogni tentativo di prevaricazione ed invadenza nel campo politico.
Fu questo l'unico tentativo del C. di ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] collegio dei "Bianchi", nel luglio 1886 entrò nel noviziato di S. Felice a Cancello; il 28 ott. 1887 pronunciò i voti semplici e fu Tuttavia da allora il B. evitò discussioni in un campo così delicato.
Già dal 1904 aveva cominciato la sua ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] di pace, le cui trattative vennero portate a felice soluzione dai rispettivi podestà. Non è altrimenti testimoniata la fuori porta S. Giovanni, comprendente Tor Fiscale e il Campo Barbarico.
Fonti e Bibl.: Cronica di Giovanni Villani…, II, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Stato e anche sul piano privato conobbe un periodo felice. Nel 1663 sposò la contessa Lavinia Maleguzzi, figlia nel 1673 portò a termine il suo principale successo in questo campo, concludendo il matrimonio tra Maria Beatrice d'Este, figlia di ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...