GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] tal senso di altri Stati - appariva nello stesso tempo felice e rischiosa.
Dopo il primo viaggio senza grosse difficoltà l'attività di import-export al Sudamerica, all'Iran nel campo dei petroli e ad altri paesi afroasiatici - raggiunse un rilevante ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] bottega di Santo Pianta, si stabilì nella parrocchia di S. Felice, dove il 20 maggio 1677 contrasse matrimonio con Angela, ’adeguata ricognizione critica la produzione di Piazzetta nel campo dei Crocifissi da processione: risale sicuramente al 1703 ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] scuola valorosissimi allievi, tra cui emersero anche in campo internazionale solisti di fama come Pina Carmirelli, Mauro a partecipare alle commemorazioni di Paganini tenutesi nei teatri Carlo Felice di Genova, Regio di Parma, Comunale di Bologna e ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] Savoia, in particolare dei suoi re ottocenteschi: Carlo Felice, cui dedicò una monografia (Torino 1931), e soprattutto ormai accademicamente un "modernista", cominciò a inoltrarsi in un campo nuovo, che stava suscitando grande interesse in Italia (F. ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] di Raffaello Sernesi il quale, in una lettera scritta da San Felice del Benaco il 12 luglio di quell'anno e indirizzata a Telemaco 1865, durante il suo primo viaggio a Parigi. Dal campo di battaglia inviava i disegni che, elaborati da incisori, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] delle loro corti, destinati a Napoleone, Elisa e Felice Baciocchi.
Un documento del 1° luglio 1812 riporta i prezzi richiesti dallo scultore, attestandone il primato in questo campo insieme con i carraresi P. Triscornia e C. Landini (ibid., ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] neutralista, e Agnelli che si stava schierando nel campo degli interventisti.
Significativa fu anche la sua promozione comunale (56° con 7946 voti) per la lista liberale di Felice Rignon, che fu rieletto sindaco. Il 6 ottobre dell’anno seguente ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] finestra brunelleschiana sulla bellissima facciata della chiesa di S. Felice in Piazza a Firenze.
Poco prima della sua morte il essere considerato come una importante personalità nel vasto campo della architettura dei primo Rinascimento a Firenze.
...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] un ufficio tecnico, fra i primi in Europa in questo campo, preposto alla creazione di nuove forme. Dunque, in linea livello internazionale, uno dei rari episodi di effettivo conseguimento di felice mediazione fra profitto e cultura - fu la messa a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] con la forza, il D. fu inviato dal pontefice al campo francese per convincere il loro generale, Chaumont, a non entrare dissociò pubblicamente schierandosi dalla parte del pontefice. Una scelta felice che da una parte gli permise di acquistare nuovo ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...