GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] corso la guerra di successione polacca; fu subito inviato al campo degli invasori franco-piemontesi per rassicurarli sulla fedeltà del duca Rinaldo l'accentramento delle funzioni nelle mani del ministro Felice Antonio Bianchi, il G. rimase ai margini ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] a Torino l'opera di L. A. Muratori, Il cristianesimo felice nel Paraguay (1880). Il piano, inviato al governo argentino, volta del Cile per fare ormai della Terra del Fuoco il campo preferenziale della sua attività. Con il consenso del vescovo cileno ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] e di deposizione nei confronti di Acacio da parte di papa Felice III, nel 484, aveva segnato l'inizio dello scisma, più sconvolta da violenze fratricide - la decisione di abbandonare il campo. Ritiratosi in un possedimento di campagna di Festo, L. ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] non felice negli studi (dapprima a Trapani sotto la guida di ecclesiastici di modesta levatura, poi a Palermo nel collegio di S. Rocco da cui venne espulso, di nuovo nel 1840 a Trapani alla scuola di don Palmieri), nel 1841, a Palermo, trovò adeguato ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] in modo particolare; trovò conforto nelle numerose amicizie che il marito e il padre si ingegnarono di accrescerle, soprattutto in campo letterario, per distrarla. Si formò in questo modo, nel corso dell'anno 1834, secondo quanto ha ricostruito il ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] 1864 fu Arvino nei Lombardi alla prima crociata di Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu al teatro Valle di Roma in ; queste canzoni sportive rappresentarono una novità nel campo della musica leggera.
Fu autore dì numerose altre ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] del resto già manifestata nel 1947, quando, assieme a Felice del Beccaro, gli aveva offerto la presidenza di un gruppo (Firenze 1954) e soprattutto i lavori sul Seicento, campo di indagine privilegiato nel quale fu sempre considerato l’autorità ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] che consentiranno loro di ottenere successi nei rispettivi campi di attività. Con i fratelli Pomilio si cura di G. Conti et al., Napoli 2004, pp. 333-395; E. Felice, P. O., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, VIII, Castelli 2007, ad ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] diritto civile e canonico sotto la guida di Felice Simeoni, istitutore nel liceo reatino che nel 180).
L'opera di maggiore impegno e più nota del L. in campo propriamente storiografico è anch'essa inedita, ma è stata ampiamente saccheggiata dagli ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] sul piccolo Stato. Con la nomina a principi di Lucca di Felice Baciocchi e della moglie Elisa Bonaparte (23 giugno 1805), il L , Lucca 1819; 2ª ed. ampliata ibid. 1826).
Ma il campo in cui il L. esercitò con risultati più attendibili e duraturi la ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...