• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Fisica [65]
Geofisica [47]
Elettrologia [15]
Astrofisica e fisica spaziale [16]
Temi generali [15]
Storia della fisica [8]
Matematica [8]
Astronomia [5]
Geologia [7]
Fisica matematica [7]

archeomagnetismo

Enciclopedia on line

Metodo d’indagine geofisica finalizzato in archeologia alla datazione dei reperti, basato sulla determinazione della magnetizzazione acquisita, in particolare da laterizi e terrecotte, all’atto della loro [...] sono magnetizzati in un momento specifico possono essere datati in modo assoluto, comparando le variazioni note del campo geomagnetico, oppure in modo relativo, comparandoli con altri materiali archeologici. Per i tempi anteriori a quando si iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CAMPO GEOMAGNETICO – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeomagnetismo (1)
Mostra Tutti

Pedersen, Peder Olaf

Enciclopedia on line

Fisico (Sig, Jütland, 1874 - Copenaghen 1941). Prof. al politecnico di Copenaghen dal 1912, si è occupato di elettrotecnica e radiopropagazione. In geofisica prendono il suo nome la conduttività elettrica [...] dell'alta atmosfera terrestre in direzione ortogonale a quella del campo geomagnetico (conduttività di P.) e i raggi di propagazione che, nella radiopropagazione ionosferica, si sviluppano per percorsi relativamente lunghi all'interno di uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO GEOMAGNETICO – RADIOPROPAGAZIONE – ELETTROTECNICA

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] con la generazione di nuovo fondo oceanico in corrispondenza delle dorsali, sia con le inversioni del campo geomagnetico. Le anomalie magnetiche positive e negative sarebbero causate dal raffreddamento e dalla magnetizzazione permanente della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera terrestre Giorgio Fiocco L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] la zona più esterna dell'atmosfera, confinante con il mezzo interplanetario, dove la dinamica è dominata dalla presenza del campo geomagnetico. La disciplina che si occupa dello studio dell'atmosfera a quote dove le variazioni di composizione sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

coordinata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coordinata coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] : c., analoghe a quelle geografiche, stabilite con rifer. non all'asse terrestre ma all'asse del campo geomagnetico dipolare: v. magnetismo terrestre: III 538 f. ◆ [ALG] C. geometriche: i metodi di assegnare delle c. a un ente geometrico sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinata (3)
Mostra Tutti

bilància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilancia bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] spinta esercitata dal liquido su C e si ristabilisce aggiungendo in A dei pesi, il cui valore è pari alla spinta. ◆ [GFS] B. magnetica: strumento per misurare la componente verticale del campo geomagnetico: v. misurazioni geomagnetiche: IV 38 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilància (3)
Mostra Tutti

inversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inversione inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] a distanza da esso; per es., v. ecografia: II 243 a. ◆ [GFS] I. del campo geomagnetico: frequenti ribaltamenti irregolari, alla scala dei tempi geologici, della polarità magnetica terrestre, per cui, pur restando la direzione dell'asse magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

inclinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inclinazione inclinazióne [Der. del lat. inclinatio -onis, dal part. pass. inclinatus di inclinare, comp. di in- e clinare "chinare" e quindi "il pendere verso qualcosa"] [ALG] Angolo che una retta forma [...] (pianeta, pianetino, ecc.) forma con il piano dell'eclittica. ◆ [GFS] I. magnetica: l'angolo che il vettore del campo geomagnetico forma con il piano orizzontale locale: v. magnetismo terrestre: III 536 c. ◆ [GFS] Bussola d'i.: → inclinometro: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

Elsasser Walter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elsasser Walter Elsasser 〈èlsasër〉 Walter [STF] (Mannheim 1904, nat. SUA - Princeton 1991) Prof. di fisica nell'univ. dello Utah (1950), di San Diego (1956) poi di geofisica nell'univ. di Princeton (1962). [...] , ancorché assorbita e spogliata dei suoi aspetti meccanicistici nell'attuale teoria magnetoidrodinamica sull'origine del campo geomagnetico nucleare (v. magnetismo terrestre: III 541 d). ◆ [EMG] [FML] Numero di E.: parametro adimensionato introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elsasser Walter (1)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di Van Allen. - S'indica con tale denominazione la parte interna della magnetosfera nella quale le linee di forza del campo geomagnetico sono chiuse e sono "intrappolate" particelle cariche di elevata energia, fino a varie decine di MeV. La scoperta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
geomagnètico
geomagnetico geomagnètico agg. [comp. di geo- e magnetico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al magnetismo terrestre: campo g., polo g., tempesta g.; per latitudine g., v. latitudine.
osservatòrio
osservatorio osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali