Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] era completamente ionizzata a partire da circa 700 km di quota e aveva una forte interazione, mediata dal campogeomagnetico, con la radiazione particellare proveniente dal Sole (vento solare), per cui si è denominata magnetosfera questa parte ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] alla componente media galattica si frammischia quella di origine stellare (solare) locale. Nell'avvicinarsi alla Terra, il campogeomagnetico agisce come uno spettrometro, imponendo un taglio alle basse energie, che è funzione della latitudine ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] condotto a una conferma riguardo alla validità del concetto di viscosità MFD nell'accoppiamento fra vento solare e campogeomagnetico. La turbolenza ha inoltre un ruolo molto importante nei fenomeni di trasporto che avvengono nella regione del bordo ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] parte della sua energia di rotazione ai pianeti anche tramite accoppiamenti magnetici. La variazione temporale del campogeomagnetico è determinata da una somma di contributi aventi ciascuno tipologia, intensità e tempo caratteristici differenti. Le ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] , scomparsa e diffusione di ioni ed elettroni liberi e quelli, magnetofluidodinamici, d'interazione del plasma col campogeomagnetico; nella ionosfera hanno rilevanza anche fenomeni, fluidodinamici, d'interazione delle particelle del plasma con le ...
Leggi Tutto
Metodo d’indagine geofisica finalizzato in archeologia alla datazione dei reperti, basato sulla determinazione della magnetizzazione acquisita, in particolare da laterizi e terrecotte, all’atto della loro [...] sono magnetizzati in un momento specifico possono essere datati in modo assoluto, comparando le variazioni note del campogeomagnetico, oppure in modo relativo, comparandoli con altri materiali archeologici. Per i tempi anteriori a quando si iniziò ...
Leggi Tutto
Fisico (Sig, Jütland, 1874 - Copenaghen 1941). Prof. al politecnico di Copenaghen dal 1912, si è occupato di elettrotecnica e radiopropagazione. In geofisica prendono il suo nome la conduttività elettrica [...] dell'alta atmosfera terrestre in direzione ortogonale a quella del campogeomagnetico (conduttività di P.) e i raggi di propagazione che, nella radiopropagazione ionosferica, si sviluppano per percorsi relativamente lunghi all'interno di uno strato ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] la zona più esterna dell'atmosfera, confinante con il mezzo interplanetario, dove la dinamica è dominata dalla presenza del campogeomagnetico. La disciplina che si occupa dello studio dell'atmosfera a quote dove le variazioni di composizione sono ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] : c., analoghe a quelle geografiche, stabilite con rifer. non all'asse terrestre ma all'asse del campogeomagnetico dipolare: v. magnetismo terrestre: III 538 f. ◆ [ALG] C. geometriche: i metodi di assegnare delle c. a un ente geometrico sono ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] spinta esercitata dal liquido su C e si ristabilisce aggiungendo in A dei pesi, il cui valore è pari alla spinta. ◆ [GFS] B. magnetica: strumento per misurare la componente verticale del campogeomagnetico: v. misurazioni geomagnetiche: IV 38 f. ...
Leggi Tutto
geomagnetico
geomagnètico agg. [comp. di geo- e magnetico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al magnetismo terrestre: campo g., polo g., tempesta g.; per latitudine g., v. latitudine.
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...