Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] A.L. Aláez, S. Rabanal; lavorano sulla fotografia C. Madoz, T. Caballos, D. Canogar.
In campo architettonico importanti le realizzazioni di J.A. Coderch, grande ispiratore della scuola di Barcellona, dalla quale si staccano con originali proposte lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ); e del trasporto aereo, che può contare su poco meno di un migliaio di aeroporti e campi d’atterraggio e su una grande capacità di trasporto. Va sottolineato, inoltre, come il complesso di infrastrutture marittime, fluviali, lacustri, terrestri e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] e il Bet-wa (affluenti del Jumna) e il Son. Il grande fiume entra in pianura a 320 m nei pressi di Hardwar, dopo ) non riuscì a tradurre in voti l’entusiasmo suscitato dalla discesa in campo di S. Maino Gandhi, vedova di Rajiv. L’ascesa al potere ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] i saperi e le tecniche relativi al restauro e alla conservazione delle immagini fotografiche. Alla prima grande esperienza nel campo del restauro fotografico, iniziata negli anni 1970 negli Stati Uniti presso l’International museum of photography ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di massicci isolati che spesso superano i 2000 m, e di grandi apparati vulcanici (Erciyas Daği, 3916 m). A E del fiume decorazione delle tende, sia nei tappeti. È in questi due campi che la Turchia ha recato il maggior contributo all’arte islamica, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Nel terzo decennio del 19° sec. il corso del Niger era noto nelle sue grandi linee, ma non l’alto bacino del Nilo. Nel 1857, R. Burton e J mezzi di comunicazione
L’A. ha ereditato nel campo delle comunicazioni tutti i difetti e le contraddizioni del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] del Grande Khingan al fiume Amur e al Mar Giallo si estende la regione mancese, la cui ossatura è data da rocce scistose-cristalline e paleozoiche, corrugate e spianate, attraversate da fratture recenti che diedero origine a vulcani e a estesi campi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e da simili esperienze parte P. Handke, che è riuscito a innovare nel campo sia della narrativa sia teatrale. Accanto a lui, si affermano P. Turrini, il Settecento. Di quest’epoca è il grande sviluppo di Vienna che, allontanatosi il pericolo turco ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] seconda dei molteplici problemi che si devono affrontare nel campo della biologia e particolarmente della genetica. Si sono così non essere scopribili, e tanto meno analizzabili, nella grande maggioranza degli altri sistemi biologici.
Allo studio dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] a.C.-500 d.C.) si registrano la comparsa dei metalli, grandi opere idrauliche e l’affermarsi di stili regionali. Sulle coste, da N incontrato S. Bolívar a Guayaquil nel luglio 1822, gli lasciò campo libero e abbandonò il paese. Giunto a Lima nel 1823 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...