La parola scelta per il 1929 è Crisi. La scelta è motivata dal diffondersi tra il 1929 e il 1932 negli Stati Uniti e in Europa di una crisi economica di ampia portata, nota come Grande Depressione.Dopo [...] favorito questo processo di crescita economica. Fu proprio il ruolo trainante in campo economico degli Stati Uniti a segnare l’avvio su scala globale di una grande crisi economica, tanto più forte poiché giunta inattesa. Sebbene alcuni segnali ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1940 è Olocausto. In questo anno il regime Nazista sperimentò in Polonia, nel Ghetto di Varsavia, misure repressive e persecutorie contro la popolazione di origine ebraica che sarebbero [...] del quartiere di Varsavia. Il ghetto fu istituito inizialmente come campo di quarantena e poi, nel novembre del 1940, mantenuto in delle razioni alimentari. Quello di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico nazista e rappresentò la fase iniziale di ...
Leggi Tutto
Per l’anno 1977 la parola scelta è Ribellione. Tra le tre giornate di assedio a Bologna (11-13 marzo) e il convegno svoltosi nella stessa città tra 23 e 25 settembre si sviluppa un movimento giovanile, [...] , prese la forma di una contestazione a tutto campo, che individuò in maniera precoce molti cambiamenti nella della pace e quello anti-nucleare ed ecologista (con la grande manifestazione di agosto a Montalto di Castro contro la centrale Enel ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...