Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] ottobre 2024; «E in tutto questo disordine, in questo grande chiacchiericcio, non si osserva una cosa fondamentale che dall’inizio dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di tigre, front runner, ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] ad opera del laboratorio politico foggiano Jacob, era apparsa una grande scritta «Salvini è un bimbominkia», su un muro dipinto di dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di tigre, front runner ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] impedisce di cogliere fisiognomiche, atmosfere e messaggi. Fava mette in campo la storia del Sud, fatta di soprusi e di accettazione, a parte meritano i disegni di Fava. Alcuni di grandi dimensioni sono eseguiti a china e tempera e raffigurano uno ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] ; avere un ritmo aggressivo e incalzante; suonare con grande energia (< to pump)’, scratch ‘movimento avanti e indietro ora chiamo il mio slatt», Rondodasosa, Slatt, 2021).Nel campo delle denominazioni del denaro, accanto ai tradizionali money e cash ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] sugli allori del suo successo), facendo quello che la grande bruttezza della grande macchina-cinema tende a ripetere sempre più, per fare radici anche e soprattutto oltre i confini del campo cinefilo, in coerente omaggio alla riottosità espressiva di ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] catturato dai fascisti il dieci marzo del 1944, trasferito nel campo di Fossoli e di lì ad Auschwitz, da dove non la madre, solo insieme con lei, per sempre, nella loro grande casa di Ferrara». Quasi una condanna, peraltro stampata proprio quando ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] che valorizza il processo mentale più del risultato, e colora i campi attraversati dal pensiero un po’ come i bambini colorano, negli parte il punto di vista, ne ha scritto con grande acume Frabotta, immaginando un parallelo con la sensorialità dell’ ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] Il luogo (la sala è la riproduzione della casa romana di Campo Marzio), dove sono nate alcune delle sue parole, dove si a suo modo – cuore e molla della sua prosa: forse. Un grande serbatoio di dubbio, come in tutte le menti che davvero ci hanno ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] questi tempi, in appositi centri; chi è in un campo di concentramento (la prima definizione di questo tipo risale deportati dai nazisti – gli internati militari sono stati la grande maggioranza e che, numericamente, hanno pagato la deportazione col ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] epiteto geografico – che esprime legame con una regione o con una città più grande, il richiamo alla prossimità di un fiume o di un monte o del che lì risiedette particolarmente illustre, in campo letterario, musicale, scientifico, politico, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...