Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] A NAtura di vegliare il mio percorso/ Dalla borSA TIRO fuori un grande corno / Per soffiare via il mio PANico dal corpo». In un l’islandeseChe migrò alla ricerca di un clima miteUn campo minato tra me e SantiagoIo negativo ma di SalgadoIl presente ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] momento del comico. Ma se quest’uomo è anche un grande e importante commerciante di banane, allora la faccenda assumerà risvolti a partire dal nome. Ecco il testo, letto da una voce fuori campo, che accompagna le immagini:Don’t talk. Don’t touch. Don’ ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] un “sudista” vive di ciniche speranze e mette in campo i suoi talenti sapendo perfettamente che una parte di ciò che sventuraI personaggi di Andrea Camilleri, probabilmente il più grande autore contemporaneo di gialli italiano, rientrano in questa ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] chiosa alla lettura di questa approfondita indagine su un campo di studi fecondo di sviluppi, propongo un tipo particolare testi», XVI, 2020, pp. 75-87.Patota, G., La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] al quale non mancarono nemmeno sensibilità e conoscenza nel campo della linguistica (si vedano, ad esempio, le dei punti minimi terraciniani, (Mongiuffi, Maletto, Palma …), il grande intellettuale di Catania ha lasciato una lingua e una testualità ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] risulta probabilmente anche la genesi di tallero (‘moneta d’argento di grande modulo, che ebbe corso, con valori variabili, in alcuni stati seconda metà dell’Ottocento ai nostri giorni. Campo per campoAlcuni deonimici di provenienza tedesca entrati ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] Mondadori, 1977), che con mano leggera cercava di avvicinare il grande pubblico a una scienza severa, qual è l'etimologia, rendendola passa dal saggiare grappoli di parole affini per origine o campo semantico: spesso è da qui che nasce la curiosità ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] 7: «Il cuoco di Napoleone mancando di burro sul campo di battaglia a Marengo, immaginò di supplirvi con olio, GDLISuppl = Battaglia, S., (poi Bàrberi Squarotti, G.) 1961-2002, Grande dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 21 voll. (con due ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] io me chiat un biel infant», ‘Là fuori dal nostro campo / spesso mi trovo un bel giovane’). Il titolo potrebbe rimandare Morlupino fa tutt’e tre le cose: parla del friulano con grande consapevolezza linguistica («Jo sarès un menchion / A favellâ e no ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] perché non è noto in quale accezione sia da intendere l'appellativo campo all’epoca in cui si è formato il toponimo. 2. Lo su questo versante il campo italoromanzo può vantare lavori pionieristici come recenti repertori di grande estensione e valore, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...