Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] che il fatto di essere sempre o quasi sempre sottovalutate è un grande vantaggio, perché sì, spesso non ti vedono arrivare». Le hanno dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di tigre, front runner, ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] attraverso le montagne del Monginevro fino alla lontana Pau, al campo di prigionia di Le Vernet (Ariège) che, senza perdere comunista e madre di suo figlio, si auto determina con grande freddezza a un destino di annientamento e finisce rinchiusa nel ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] ogni altro coinvolge;sulla poetica del decadentismo:Se nel grande romanzo ottocentesco il caso è sovrano, in esso c Roma, Theoria, 1992.Id., Carta blu, Milano, Mondadori, 1992.Id., Campo de’ fiori, Milano, Rizzoli, 1993.Id., Mia madre amava il mare ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] i conti più elementari, se mettiamo a fila le bibliografie dei grandi scrittori italiani del Novecento e vediamo chi è arrivato prima a recensirli la morte, Doppiozero). Sensazioni e filtriIl campo semantico dei sensi viene sollecitato continuamente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] I personaggi femminili del poeta granadino possiedono una grande forza psicologica e i loro drammi riflettono quelle stesse protagonista, comparandola all’inutilità dell’arbusto: «la mujer del campo que no da hijos es inútil como manojo de espinos» ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] ”, cantore, cioè, delle magnifiche sorti progressive di quel grande processo di modernizzazione che il nostro Paese visse, pur remoto, spettatore, testimone e giudice di quello che succede in campo;4. il luogo dove avviene la gara, sia esso stadio, ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] dunque, come doppia copia: siamo, ancora, nel campo dell’inautenticità. Dal cloud ai tralicciIl ricorso all’immaginario tecnico intrusive, una lynchiana raffigurazione dei proiettili della Grande Guerra?), proprio perché, finalmente, «niente è ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] , sia per le nuove tattiche e le nuove armi messe in campo, sia perché risultò una tappa fondamentale per il possesso del Regno a letteratura e cinema. Non è il solo caso: perfino una grande città come Parma deve parte della sua fama all’estero a La ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] estetico-marxiste, Moretti si è progressivamente confrontato con le grandi opere “inclassificabili”, appunto le opere mondo, e poi visto dai brevi esempi riportati, ma in genere, nel campo di forze della critica letteraria attuale, si nota o una ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] questa sede ci concentreremo sulle problematiche linguistiche di alcuni grandi film della storia del cinema. Il doppiaggio è una nel doppiaggio le miglia diventano undici.La voce fuori campo di Norma Bates (Virginia Gregg/Wanda Tettoni) esibisce una ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...