I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] tali odonimi possono assurgere alla stessa importanza di un grande quartiere, come a Milano per esempio Cadorna o Più che in altre branche della scienza e in altri settori, in campo medico si parla di eponimi, ossia di coloro dai quali si sono ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] sigla alb. (albanese) tra le abbreviazioni del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI). Sono infatti rarissime dalla parola albanese kosovar, a sua volta dal serbo Kosovo [poljé] ‘[campo] dei merli’, e ghego ‘che è proprio, che si riferisce, ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] radici provinciali della famiglia di Annie, nel Wisconsin. Ragni grandi quanto King KongDovendo uccidere un ragno su richiesta di della lingerie erotica ad Annie, pronuncia una battuta fuori campo eliminata nella versione italiana: «It’ll add ten ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] , aneddoti e vicende che hanno segnato le biografie di molti grandi scrittori.Una sorta di ambivalenza, del resto, si trova nella persona stessa di Walter Mauro in cui, cosa rara nel campo della cultura, coesistono la figura del critico letterario e ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] il lat. scient. Magnolĭa, che nasce dal nome del grande botanico francese Pierre Magnol (1638-1715).In altri casi di piante fu dedicata. Scrittori, esploratori, medici, politiciIn questo campo la scelta è larghissima; ci limiteremo a pochi ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] che si chiariscano i capisaldi della materia sgombrando il campo da clamorosi errori e fraintendimenti:persino uno dei migliori in piazza Duse: involata con tutto quanto portava, nel suo grande baule, di vestiti, di schede, di appunti di lavoro ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] star del circo e degli anfiteatri riuscivano a garantirsi, con grande invidia, tra gli altri, dei poeti – che si lamentavano questo caso anche del primo esempio documentato di “squalifica del campo”, simile a quella a noi nota, che viene comminata a ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] alla fine dell'anno la riforma del Sistema Sanitario Nazionale. Tutti gli anni Settanta sono stati anni di grandi riforme, soprattutto nel campo dei diritti e delle rivendicazioni civili: si può dire che tra le tante definizioni critiche che quel ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso per entrambi: Luigi Nono ha inserito la voce di Fidel Castro un’importante onorificenza assegnata a personalità di spicco in campo artistico.L’8 maggio dello stesso anno Luigi Nono ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] che, almeno in apparenza, sembrerebbero non appartenere al campo semantico del lemma a cui si riferiscono. Nel manicomio, da lei definito «cassa di risonanza» o «parola assai grande dalle oscure voragini del sogno».La forza di sbattere in faccia ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...