Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] nel modenese. Con quest’ultimo raggruppamento entriamo nel campo della “paraetimologia”, o “etimologia popolare”: l’ I-XXI, Torino, UTET, 1961-2002.GRADIT = Tullio De Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 2000.Ferrari-Bassi 1970 = ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] nella versione elettronica del GRADIT, inserendo nel campo “definizione” proprio questo sostantivo: ne è risultato all’indirizzo www.gdli.it.GRADIT 2007 = De Mauro Tullio 2007, Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. (si cita ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] . Già nel 1993 nel Regno Unito uno studio osservazionale in campo psicologico di Robin Dunbar, Anna Marriott e Neil Duncan rilevava diffondere informazioni preziose in una rete sociale molto grande:Il pettegolezzo in questo senso ampio gioca una ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] (cfr. DI, voci: Kenya, Mozambìco, Nigèria, Rhodèsia).In campo numismatico, poi, è frequente che la moneta prenda il nome dal autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] decidere. Nel 1823 i due progetti si fondono in un unico grande quadro musicale: nel febbraio del 1824, dopo una lunga maturazione e prima volta nel 1918 dai prigionieri tedeschi reclusi nel campo di prigionia di Bando (Giappone), la Nona è diventata ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] da un sole accecante, si tuffa nel mare increspato di piccoli grandi pensieri, strappa un gambo, un altro, un altro ancora, per costringe.Ma la sua forza ha la meglio e scatta dal campo per raggiungere i fratelli, che come sempre l’hanno lasciata ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] di Elena Ferrante (Edizioni E/O, 2011) – il territorio, il campo di battaglia, è la famiglia. Lo specchio, seppur imparziale, in cui la vita, la letteratura e la religione dentro una grande scatola, che poi chiude e scuote con determinazione per ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] li ha vissuti): «La storia ci dice che siamo / tra i grandi del calcio italiano». E la storia è fatta anche di scontri e dei tifosi del Liverpool, si rivolge non a chi è in campo, ma all’idea iperuranica della propria squadra del cuore, e permette ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] risiede nella fermezza con cui Grimaldi, sgombrando il campo da ogni retorica, non solo restituisce ai lettori la racconta ai lettori del magazine – ha inserito un omaggio al grande storico della lingua Luca Serianni: l’aggiunta dell’accento al ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] a svilupparsi come progresso della tecnologia, dell’industria, del grande capitale che dell’uomo e della sua vita non sa di quelli che potranno essere gli sviluppi successivi della riforma nel campo della sanità.(da Dove va la psichiatria?, a cura di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...