NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] seno di mare, dove era situato l'altro porto, più grande, di βαθί, dove si trovano ancora numerosi avanzi archeologici. La poggiano su arcuazioni e con le due estremità del campo terminanti a semicerchio. Sono stati tentativamente identificati con il ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] , come attestano gli avanzi di case puniche e romane qui trovati, in una contrada detta oggi Campo Scipione. Da questa regione proviene un grande mosaico con Orfeo, oggi nel museo di Torino. Due necropoli s'estendevano alle due estremità orientale ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] sinora è stato scoperto è di epoca più recente: un grande complesso di edifici, terme o palazzi, con impianto di del sec. I d. C., cioè nei primi anni della fondazione del campo) le pietre tombali con il ritratto del morto posto per lo più su ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] T. sia stata, in origine, un agglomerato nato da un campo militare, presso un piccolo centro (religioso?) indigeno.
Verso la metà del 1964 e 1965 hanno rivelato l'esistenza di un grande complesso religioso, comprendente un tempio di tipo gallico, con ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] F. Krischen ha invece interpretato la cinta come un campo fortificato di tipo lelego eretto a difesa delle alture 'estremità E dell'antica isoletta si levano i ruderi di una grande costruzione sul cui piano inferiore a copertura voltata si leva un ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] le dee, che si incontrano al centro della parete N in una grande scena. A sinistra un dio con una mazza sulla spalla, vestito corto avvenimenti storici e si è puntualizzata la ricerca nel campo religioso, lo studio dei geroglifici di cui sono fornite ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] Monte Fabbrello, Monte Castello, Castiglione di Marina di Campo, Monte Orello, Monte Serra, ecc.) quelli di moderna di Portoferraio. Nella baia di Portoferraio è attestata anche la presenza di grandi ville, edificate tra il I sec. a.C. e il I sec. ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] dotata e più completa tra quanti hanno lavorato nel campo della ceramica attica. Pittore insigne e in seguito capo Intorno alle opere firmate da E. come pittore, e in particolare ai grandi crateri a calice del Louvre G 103 e G 110, è stato raccolto ...
Leggi Tutto
PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] qualifica su due coppe.
G. M. A. Richter nel pubblicare una grande coppa del Metropolitan Museum (Amer. Journ. Arch., 1934, 543) propose linguaggio a figure rosse, contro il relativo letargo nel campo della vecchia tecnica. Mentre è indubbio che i ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] del I sec. e che più tardi fu sostituito da un campo murato i cui particolari non sono ancora ben definiti. La più provincia, donde poi raggiungevano la strada del limes.
La più grande delle necropoli della città romana si trovava a S (Wurmstrasse) ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...