LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] del I sec. e che più tardi fu sostituito da un campo murato i cui particolari non sono ancora ben definiti. La più provincia, donde poi raggiungevano la strada del limes.
La più grande delle necropoli della città romana si trovava a S (Wurmstrasse) ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] un altro rito funebre, l'incinerazione. Di grande interesse è stata perciò la scoperta della relativa è evidentemente derivato dalla ceramica a nastro (Bandkeramik), il cui campo di espansione è l'intero Mediterraneo orientale e l'Adriatico: ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] 'iscrizione edificatoria, fu terminato nel 205 d. C. Il campo, in massima parte coperto, mostra la forma usuale; solo O con un atrio antistante. A S della città fu scoperto un grande impianto termale: accanto ad un bagno pubblico (di tipo a serie) ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] Esquilino, è stato falsamente identificato dal Nardini con il grande edificio circolare di età tardo-imperiale che passa comunemente A lui sono dovuti il tempio di M. Chalcidica nel Campo Marzio (anch'esso presente nei frammenti della Forma Urbis, La ...
Leggi Tutto
MINIATURISTI, Maestri
E. Paribeni
Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] e nello stesso tempo hanno dipinto vasi di grandi dimensioni. Altri infine, come Sakonides, il pittore unicamente da una ghirlanda di mirto o da filettature parallele sul bordo o nel campo interno.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 113 ss.; ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] aperte tra le più tormentose e insidiose che esistano nel campo della storia dell'arte antica. A che classe di monumenti spiaggia marina di Afrodite o al bòthros di Persefone, sul grande mantello teso che sembra far presupporre l'elemento umido da cui ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] di Aquileia. A quest'epoca risale la chiesa del Campo Santo, immediatamente ad E della cinta di mura (semplice degli scavi). Fra gli oggetti che vi si trovano esposti, è di grande rilievo il diploma militare di un pretoriano, dell'anno 150 d. C. ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] bacino superiore dell'Eufrate. Nella parte meridionale della provincia una grande strada, già in uso nell'età di Alessandro, collegava allegorica della provincia per mezzo di un suo abitante.
Nel campo dei cammei I. M. C. Toynbee identifica con A. ...
Leggi Tutto
NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo)
A. Bisi
Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] semitiche alla fine del III millennio, e vi acquista grande importanza; il padre Marduk viene assunto a divinità nazionale , entrambi sul dorso di un drago o più raramente isolati nel campo; il passaggio dell'emblema di Marduk a N. si spiega con ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] tribù dei Musulami, fu una postazione militare sulla grande strada della penetrazione prima punica e poi romana da Cartagine a Theveste (Tebessa). All'inizio dell'Impero vi si installò il primo campo permanente (non ritrovato) della Legio III Augusta ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...