HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] (A. Giuliano)
Tesoro. - Nel 1865 in occasione dell'installazione di un campo di tiro sul Galgenberg, a S-E di H., fu trovato un tesoro dalla regione del Reno. Appartengono a quest'ultimo due grandi bicchieri con fregi di animali e tralci fioriti, un ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] essi. La pubblicazione definitiva segui nel 1890, nel IV volume della grande opera su Olimpia. Tornato nel 1879 in Germania, si abilitò alla di un enorme materiale. Padrone di tutti i campi dell'archeologia, dalla preistoria alla tarda antichità, ha ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] esser considerate prodotti particolarmente raffinati del gruppo tirrenico. Il grande Lydos (v.) d'altra parte dipinge vere e proprie di animali reali e fantastici che invadono ogni campo sta a indicare la scarsa consapevolezza artistica di questi ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] . v. Sickel il rigore filologico al quale seppe unire grande sensibilità nella interpretazione formale dell'opera d'arte. Ispettore nel , una "incursione da usseri a cavallo", del W. nel campo dell'Antichità). Ma il merito rimane, anche se la sua ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] decorazione della trabeazione del colonnato del pronao, dei tre grandi portali e perfino dei lacunari degli architravi: il motivo Rezzato, e qualche statua in marmo testimoniano anche in questo campo l'esistenza di abili artisti locali, la cui arte ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] costruito da Agrippa nel 25 a. C., che bruciò nel grande incendio che devastò la capitale sotto Tito, nell'8o d. C Adriano la ricostruzione di una basilica Neptuni, probabilmente nel Campo Marzio, ma di molto incerta identificazione.
Per l' ...
Leggi Tutto
KUNSTWOLLEN
R. Bianchi Bandinelli
Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] scorso, nelle quali si vide agli inizî il più grande trionfo della esatta ricerca naturalistica, anche la teoria del al concetto di K. una funzione progressiva notevolissima nel campo di tali studi per avervi introdotto la concezione storicistica ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] scoperta della strada, fiancheggiata da sepolcri, che dal campo militare di C. muove in direzione SO.
Gli vani, due accessi pongono in comunicazione il porticato con un grande cortile, la cui ampiezza corrisponde quasi a tutta la larghezza delle ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] ed è oggi uno dei più ricchi del mondo nel campo dei mosaici romani.
Al pianterreno sono esposti i materiali del il celebre mosaico con varî tipi di navi; da Oudna il grande mosaico con Orfeo; da Sousse quello con il ritratto di Virgilio fra ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] pure a Roma nel tempio di Apollo (in Campo Flaminio): questa pittura fu rovinata dall'inesperienza dell' u. Zeichn. d. Griech., II, pp. 814-17; A. De Capitani d'Arzago, La "Grande Pittura" greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, pp. 72-74, 80, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...