POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di fortuna, nel sec. 17° fu necessario ricostruire la facciata perdendo una campata delle navate. Scomparve così quella che avrebbe potuto rappresentare uno dei grandi prototipi delle facciate-schermo. In quest'epoca vennero anche abbassate le volte ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] (Slesia, Piccola P. e, in seguito, le terre russe della Corona) e il Nord (Grande P., Cuiavia, Masovia e i territori del Centro). In campo architettonico le differenze fondamentali si evidenziano nel materiale da costruzione: nel Sud si privilegiò la ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] stesso sito, in anni successivi, di diversi oggetti piccoli e grandi poi andati dispersi, nonché di due monete - un follis Maria Maddalena di Agre, presso Agordo, S. Giacomo di Candateno (o Campo d'Atino) e, il più noto, S. Marco di Vedana, ricordato ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] costruzione di una nuova cattedrale (1107), interrotta per il grande terremoto del 1117 e ripresa nel 1129; nel 1196 Corpus Statutorum, I, Milano 1952, pp. 1-231; A. Campo, Cremona fedelissima città et nobilissima colonia de' Romani rappresentata in ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] arte di altre regioni, talvolta anche lontane come il Poitou. Caratteristiche invece le grandi Bibbie prodotte in C. nella seconda metà del sec. 11°, quella di altre arti fu l'oreficeria, nel cui campo già piuttosto presto appaiono nomi di artisti ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di manoscritti di lusso contenenti testi patristici cessò e, sebbene il vescovo William di Wykeham fosse un grande mecenate nel campo dell'architettura e della cultura in genere, non è possibile riportare alla sua committenza alcun codice miniato ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] inglese nel corso della guerra dei Cento anni; di questa grande cinta non restano che poche vestigia della Porte Dieu-Lumière lungo ogni lato, così che finestre alte si aprono nella prima campata del corpo longitudinale. La facciata è coronata da un' ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; id., Il Campo di Siena, Roma 1971; Firenze ai tempi di Dante. Documenti sull archeologia urbana a San Giovanni Valdarno, Firenze 1988; R. Grandi, Oldrado da Tresseno, in Il Millennio Ambrosiano, a ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] caduta di Alessandria, 'Amr trasformò il suo campo militare, diviso in appezzamenti fra le varie tribù di popolazione di al-Qāhira, nel 990-991 al-῾Azīz progettò un'altra Grande moschea, che fu terminata da al-Ḥākim intorno al 1012. Secondo Creswell ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] in Germania e in Svizzera.
In genere, in campo così plastico come architettonico, i cantieri locali fecero vetrate che la pittura del sec. 14° si mostra con la più grande ampiezza e con il massimo splendore. Una vetrata del transetto di Saint ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...