AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] al centro della grande conca aquilana, nella quale in epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), più tarda grangia di S. Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore (Clementi, 1976; Righetti Tosti-Croce, 1983; 1987). Di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] armonici, sono stati individuati negli impianti di alcune grandi costruzioni, per cui in determinati ambienti possono ritenersi sicuramente conosciuti e sperimentati. Le competenze in campo statico, prive di fondamento teorico, erano il risultato ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] 912 esisteva il monastero benedettino extraurbano di Sant Pau del Camp; la costruzione attuale è però frutto del totale rifacimento cripta della nuova cattedrale (Brancons, 1980). Allora i grandi scultori lavoravano fuori di B., a Santes Crues o ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] centri propulsori del Romanico.Nel solco della tradizione campano-cassinese si inscrivono invece il pavimento a intarsio artistico, aprendo la strada all'arrivo di opere di grande qualità, in linea con gli indirizzi culturali attivati nella ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] 'Urbe.Alla committenza del vescovo Hezilo si deve il grande lampadario bronzeo (1055-1065) sopra l'altare maggiore . Il corpo longitudinale a tre navate è costruito su tre campate quadrate, ritmate dall'alternanza nel sistema 'sassone' di un ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] l'Inghilterra, come del resto era avvenuto in campo architettonico. Tuttavia, anche in questo caso non sono decorativa: non è infatti ancora chiaro se fu la disponibilità di una grande varietà di oli di pesce o di balena a suggerire questa scelta o ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] di sapere astronomico e una discreta competenza in campo giuridico, connessa all'esercizio dell'ars e 1978, pp. 126-142.
Inquadramento generale per l'agricoltura medievale:
R. Grand, R. Delatouche, L'agriculture au Moyen Age, Paris 1950 (trad. ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] occidentale e orientale. A O la chiesa venne allungata di una campata e fu dotata di un nartece preceduto da un atrio. Verso una sorta di transetto aggettante concluso a N e S in grandi nicchie, mentre a E venne eretta l'abside principale che ospita ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] la conoscenza delle ultime novità del continente nel campo vetrario, particolarmente della Normandia (French, O di vetrate della fine del sec. 14° e dell'inizio del 15°: due grandi finestre sono dedicate alla Vita di s. Guglielmo (ca. 1415) e a quella ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] normanna può riscontrarsi ancora nell'arredo liturgico di produzione locale. La grande vasca battesimale di Gemma, badessa di S. Maria delle Dame Monache (oggi al Mus. Prov. Campano), donata nel 1097, presenta l'elemento di maggior interesse nei ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...