CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] prossima al C. si conosce attualmente un solo esempio esplicito nel campo della miniatura, cioè il manoscritto 95della Biblioteca municipale di Tolosa).
Alla grande apertura mentale che dovette, caratterizzare la produzione giovanile del C. succede ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] 1930], 8, pp. 313-320), ma si legò al campo più propriamente metodologico della critica marangoniana: il M. ritrovò figurative (1800-1940), Roma 1942, s.v.; A. Bovero, in Grande diz. enciclopedico, VIII, Torino 1958, s.v.; Diz. generale degli ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] che fa scaturire l'acqua dalla roccia (1524); il grande rettangolo nel quale si svolgono vari episodi riguardanti Mosè con a sparire quasi, nelle parti riservate alla luce, per lasciare il campo ai vigorosi solchi del legno. Va ricordato qui che l'uso ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] ultimi anni della propria esistenza, si può dire che dopo la grande guerra la sua fama, specie a Verona, era affidata più alla l'asilo infantile, il centro assistenziale, i bagni, il campo sportivo e il magazzino per lo spaccio e i generi alimentari ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] al V concilio lateranense.
Leone X lo nominò, in occasione della grande creazione di cardinali del 6 luglio 1517, cardinal prete di S. competenza del D. nel campo dell'arte.
L'impegno e l'attività dei D. nel campo dell'architettura ebbe inizio nel ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] derivare dall'attività condotta dal G. nel campo dell'illustrazione del libro a carattere sia scientifico 1989, p. 243 e passim; J. Kliemann, Gesta dipinte. La grande decorazione nelle dimore italiane dal Quattrocento al Seicento, Milano 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] e il dinamismo. In altri lavori coevi in S. Maria in Campo Marzio (S. Gregorio Nazianzeno, circa 1686-87) e nella cappella Banca di Roma), verso il 1720, il G. dipinse la grande tela raffigurante Apollo guida il carro del Sole. Il dipinto, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] del nonno materno da cui ricevette i primi insegnamenti nel campo della pittura, lavorando nella sua bottega in corso degli Adimari comunemente a lui ascritta soprattutto per il formato più grande del solito. Il progetto generale della pala spetta a ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] la paternità, il cardinale gli affidò l'ordinamento della sua grande raccolta di disegni. Era il primo e il più importante nucleo , considera le voci proprie alle singole arti, facendo largo campo alle arti minori, all'artigianato e ai mestieri, e ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] ad un bronzo di scavo. L'opera suscitò grande scalpore e fu oggetto di diverse valutazioni da parte Galante, Roma 1980, pp. 143 s.; D. Martelli, L'Esposizione di belle arti al Campo di Marte [1878], in Scritti d'arte di D. Martelli, a cura di A. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...