Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] soggetti in grado di stipulare un accordo collettivo (v. Carinci, F., Il grande assente: l’art. 19 dello Statuto, in Argomenti dir. lav., 2012, sindacale. Infatti, «malgrado non sussista nel campo delle relazioni industriali un principio di parità ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] in termini di equilibrio tra le forze politiche in campo, che talvolta portano a bilanciamenti tra esse concordati, tal la fine di ogni ipotesi alternativa, dopo la grande synodus costantiense convocata dall’imperatore Sigismondo, di uno ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sarà condirettore, dall'altro lato dedicandosi con grande impegno agli studi romanistici, estesi a quelli Ferrini, G. Bortolucci e poi V. Arangio-Ruiz) versati in questo nuovo campo di studi dopo che in Italia V. Scialoja, sin dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] della cd. causalità individuale. L’altra vicenda meritevole di grande attenzione è il maxi-processo a carico della Eternit, attualmente dall’altro lato non tiene conto del fatto che, nel campo dell’esposizione a sostanze patogene, «si sia in presenza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] incaricato, insieme con Baldo, della lettura ordinaria del Codice. Il Campi (p. 191) attesta una sua permanenza a Piacenza nel giugno alla litera Pisana. Lo stesso consiglio rivela poi una grande considerazione del C. per Baldo, con cui aveva avuto ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] della Corte e, proprio per questo, il profilo è di grande interesse ai nostri fini. In altri termini, diversamente opinando, ” della magistratura contabile, chiamata a valutare a tutto campo la legalità finanziaria e il corretto uso delle risorse ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] del rapporto tra il diritto e un più ampio campo umanistico si manifesta precocemente anche in Italia (per i III, Milano, 2016; Forti, G.-Provera, A., a cura di, La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia, Milano, 2018; Ead., Mito e narrazioni ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] di assistenza a terra (reg. 4.4) nonché l’adozione di misure nel campo della previdenza sociale idonee a tutelare i marittimi (reg. 4.5).
2.3 3.1-standard A3: allo stato, infatti, la grande maggioranza delle unità da diporto non presenta i requisiti ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] e 187-ter del d.lgs. 24.2.1998, n. 58.
Di recente, tuttavia, la Grande Camera della C. eur. dir. uomo ha rivisto questa presa di posizione, affermando che non viola l è, il riparto di giurisdizione nel campo in esame non pare essere fondato sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] Il che coincide nella sostanza alla predetta definizione di “grande regolatore del gioco costituzionale”. Il Presidente è quindi al che avrebbero anche potuto apparire un’invasione del campo della politica, i partiti non hanno mai reagito ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...