Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] per i pellegrini le chiese e le rovine di Roma. Grande importanza nell’affermarsi del tipo moderno di g. ebbero i resoconti TM) a seconda che siano nulle le componenti del campo elettrico o del campo magnetico lungo l’asse della guida. Per alcuni ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] citata costituisce un’approssimazione accettabile nel campo delle grandi lunghezze d’onda (➔ corpo).
permesso di capire che le cromosfere stellari sono riscaldate principalmente da campi magnetici o da meccanismi di dinamo per le stelle di tipo più ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] movimento), data l’elevata velocità di intervento, interessa i campi nei quali è importante aprire o chiudere il circuito in in olio sono usati per medie e alte tensioni e per grandi intensità di corrente. Si distinguono essenzialmente in due tipi. ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] per una precocità eccezionale: ottenne concreti risultati nel campo delle matematiche, si occupò del problema del vuoto "): tutti i suoi interessi erano ormai rivolti a elaborare una grande Apologie de la religion chrétienne che non compì mai e di ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] kilohertz), vengono impiegati i geofoni e gli accelerometri; nel campo delle frequenze udibili fino ai bassi ultrasuoni, per la propagazione parte piccole ondulazioni a frequenza portante. Assume grande importanza, nei riguardi della fedeltà, il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] D se lo è in ogni punto di D. Un fatto notevolissimo è che il campo di c. di una serie di potenze ∑∞n=1 an xn è sempre un nel senso di Weierstrass (1841) è concetto di grande importanza: infatti le serie uniformemente convergenti possono essere ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] che provengono dai differenti quadranti retinici.
La grande estensione delle vie o., dalla papilla alla corteccia sfumatura edematosa dei bordi papillari, al restringimento concentrico del campo visivo, progressivo sino alla cecità, e al reperto di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] corrente è l’ampere al metro quadrato (A/m2).
Le linee del campo del vettore densità di c. coincidono, com’è evidente, con le , hanno una grande importanza per le previsioni metereologiche: è stato infatti riscontrato come le grandi perturbazioni, in ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] plasma e ad accrescerlo sul versante opposto; ne segue che il campo magnetico è indebolito nel plasma (regione I) e rafforzato, o , la m. e la ionosfera formano un unico grande sistema fisico costituito da sottosistemi interagenti, la cui dinamica ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] un unico vettore della fibra Ex. La nozione di sezione si è rivelata di grande importanza nella moderna teoria geometrica dei campi quantistici, in quanto spesso il campo stesso è in realtà una sezione del fibrato in cui è definita la teoria ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...