Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] il momento, l'integrazione di questi transistori in circuiti più grandi. Un dispositivo analogo, ma con una distanza interelettrodo ancora più una specifica molecola e le applicazioni sono limitate al campo dei sensori.
Di maggiore interesse per l'e. ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] , è necessario utilizzare m.m. duri, con induzioni di saturazione e residue sufficientemente elevate, e con campi coercitivi abbastanza grandi (tipicamente tra 20 e 100 kA/m), per evitare la smagnetizzazione spontanea delle unità stesse, dopo l ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] chirale si ottiene una fase colesterica con passo p grande ma finito.
In campioni non uniformemente orientati di dei c. l. è la loro capacità di variare la configurazione del campo del direttore L(r) sotto l'azione di forze esterne in modo assai ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] urto rimangono in gran parte intrappolate lungo le linee interne del campo magnetico terrestre, dando origine alle fasce di Van Allen. La distanza di circa 6,6 raggi terrestri, si trova una grande nube di atomi neutri d'idrogeno che inviluppa tutto il ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] riguardato, anche se non con uguale intensità, l'intero campo delle scienze della Terra.
Al suo primo apparire tale antropizzazione la massima attenzione, in quanto capace di provocare grandi e pericolose deviazioni ambientali verso climi ad alta ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] ogni resistenza ohmica (superconduttività); pure di grande interesse lo studio dei calori specifici alle basse descritto in fig. 3, in cui X questa volta è l'intensità del campo magnetico (X1 e X2) si può ottenere un abbassamento di temperatura. Con ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] 000 km) e un forma simmetrica rispetto all'asse del predetto campo dipolare (che attualmente è inclinato di circa 11° rispetto all soltanto una trentina di anni fa, ha evidentemente una grande importanza teorica. Dal punto di vista pratico è comunque ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] che l'angolo βe non muti di valore entro un ristretto campo operativo e così pure avvenga per l'angolo αe. Le linee maniera da contenere dimensioni, pesi e costi delle macchine di grande potenza unitaria. Le pompe turbine con giranti del tipo Francis ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] resistenze più forti riguardavano la c. regionale. In questo campo si faceva ancora uso degl'indici o formule empiriche ricavati regionale. D'altra parte vi è stata una grande espansione delle ricerche di carattere sintetico-statistico, fondate sui ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] 'intervallo di tempo fra t e t + T. Nel caso che il campo di radiazione sia stazionario, si può eliminare la dipendenza da t e scrivere espressionì asintotiche nei due casi di T molto piccolo o molto grande rispetto a τ.
a) Se T ≪ τ l'intensità ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...