Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] o elettroni.
La materia microscopica
Nell'ambito della teoria dei campi, è possibile cercare le equazioni del moto della m., particelle in modo unico e, possibilmente, 'semplice'. Un grande impulso a questo programma è stato dato dalla teoria di ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] quark e gluoni si manifestano. I due apparati sperimentali, noti come UA1 e UA2 (v. tav. f.t.) vennero installati in due grandi caverne sotterranee scavate attorno a due punti d'incrocio dei fasci del ·pp Collider.
Il compito d'individuare i b.i. è ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] e film. Questa misura si può effettuare con grande sensibilità mediante un diffrattometro ad alta risoluzione, a doppio secondi). Si ottiene una modulazione dell'intensità del campo elettromagnetico nei siti cristallografici. L'onda stazionaria ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] di radiazione, il flusso di materia (streaming) in campo acustico, la cavitazione nei liquidi irradiati, la generazione di essere indotto dal passaggio di un'onda acustica di grande intensità, per via della produzione locale di una variazione ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] non coincideva, altro che nel caso limite di orbite molto grandi, con la frequenza del moto degli elettroni atomici. Si concetti quantistici, senza che restasse chiaramente determinato il campo di applicabilità dei due procedimenti.
Infine, mentre ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] grandezza a quella dell'elettrone, e massa 1836 volte più grande della massa dell'elettrone; il neutrone è elettricamente neutro e μ, elettroni. Tutte queste particelle sono deviate da un campo magnetico e incanalate in un fascio. Il fascio a causa ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] d'onda del segnale elastico generato dalla variazione di Ϋ è grande rispetto alle dimensioni della sorgente. Sotto tali condizioni lo spostamento per cui può risultare fuorviante una misura effettuata nel campo di frequenza più elevato (1 kHz÷1 MHz), ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] Per applicazioni alle comunicazioni ottiche hanno grande importanza i modulatori elettroottici in guida sono gli indici di rifrazione per luce polarizzata parallelamente e ortogonalmente al campo E, e K, funzione del materiale e della lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] tra i loro assi), nell'ipotesi che la lunghezza l dei conduttori sia grande rispetto alla loro distanza e risulti D ≫ r:
Si considera spesso volte più grande di quello di buoni condensatori in carta, ma da questo aumento, dato il campo in cui ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] , della medicina, ecc. ha favorito un rapido sviluppo di questo campo soprattutto negli ultimi decenni. L'impulso più cospicuo a questo sviluppo è stato dato dalla costruzione dei grandi vettori spaziali: l'uso di ossigeno e idrogeno liquidi per la ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...