elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] elettroni o ioni oppure che serve a creare un campo elettrico: sono e. il catodo e l'anodo di una cella elettrolitica e di un di potenziale elettrodo-elettrolito costante e riproducibile con grande accuratezza e che pertanto può essere utilizzato per ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] piano definito dalla direzione di propagazione dell'onda e dal vettore spostamento nel caso elastico o dall'intensità del campo elettrico nel caso elettromagnetico; tale piano è definibile soltanto per onde sinusoidali; in un punto della direzione di ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] velocità di una corrente fluida (come altri operatori di campo vettoriali, è nato nell'idrodinamica), è collegato alla velocità rotoplani, ecc.: aeromobili a r.), costituito da una sorta di grande elica ad asse verticale, con 3 o 4 pale molto lunghe ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] magnetico, costante o variabile, oppure in quiete in un campo magnetico variabile nel tempo: v. induzione elettromagnetica: III 177 f. ◆ [STF] [GFS] Esperimento del pendolo di F.: eseguito nel 1851, con un grande pendolo (massa di 28 kg, sospesa a un ...
Leggi Tutto
nuclei galattici attivi
Claudio Censori
Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] ) esistente al centro della galassia stessa. Nel cadere verso il buco nero, la materia acquista dal campo gravitazionale una grande energia, in parte liberata sotto forma di onde elettromagnetiche. Tale processo può essere molto efficiente, giungendo ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] proprietà, definita come la velocità assunta in un campo elettrico di intensità unitaria e la cui unità di pesante: uno i. di un elemento chimico con numero atomico relativ. grande, che presenta proprietà particolari: v. ioni pesanti. ◆ [FML] Modello ...
Leggi Tutto
chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] a semiconduttori (v. tiristore: VI 257 b), che hanno consentito di estendere le applicazioni anche al campo delle correnti elettriche di grande intensità e di realizzare, per analogia, dispositivi sim. non elettrici. ◆ [FML] C. di fasci molecolari: v ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro [Der. dell'arabo qa-lib "forma del fonditore"] [MTR] [FTC] Dal signif. originario di diametro interno di una bocca da fuoco il termine è passato, attraverso il signif. di strumento per [...] (fig. 1) da un'asta metallica munita di un'aletta grande e un'aletta piccola, con le estremità allineate, su cui scorre sul corsoio, con un'accuratezza dell'ordine di 0.1÷0.05 mm, in un campo di misura che normalmente è di 20 cm. ◆ [MTR] [FTC] C. a ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto [Atto ed effetto dell'accrescere, dal lat., comp. di ad e crescere] [ASF] L'aumento della massa di un corpo celeste per la raccolta di materiale dallo spazio circostante; [...] e, se la massa di questo è sufficientemente grande, è intensificata dal campo gravitazionale. L'a. avviene in due modi grumi primordiali di materia noti come planetesimi e una grande importanza in presenza di corpi celesti collassati, quali stelle ...
Leggi Tutto
Langevin Paul
Langevin 〈langŠëvèn〉 Paul [STF] (Parigi 1872 - ivi 1946) Prof. di fisica sperimentale nel Collège de France a Parigi e poi direttore dell'École de physique et chimie industrielle di Parigi; [...] atmosferico. ◆ [FSD] Paramagnetismo di L.: v. diamagnetismo: II 114 e. ◆ [ACS] Pressione di radiazione di L.: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 391 f. ◆ [TRM] Teorie di L., Weiss e van der Waals di campo medio: v. fase, transizioni di: II 539 f. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...