Psicofisico (Ogden, Utah, 1906 - Vail, Colorado, 1973). Prof. di psicologia (dal 1946) e poi di psicofisica (dal 1962) alla Harvard University. Fondamentali i suoi studî di psicofisica, iniziati (1936-37) [...] di misura in particolare, specie per quanto riguarda il campo della psicologia. Nell'ambito metodologico S. è stato uno applicazione del metodo operazionale alla ricerca psicologica. Di grande rilievo il Handbook of experimental psychology (1951), di ...
Leggi Tutto
tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] medesima, se questa ha spessore non infinitamente grande. Ciò corrisponde al fatto che alla particella fusione e la fissione nucleare, l’emissione elettronica per effetto di campo da parte di superfici metalliche. Il fenomeno è alla base del ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] differenziale, relatività, fisica quantistica; tra i primi propose una teoria di campo unificata in cui il campo elettromagnetico di Maxwell e il campo gravitazionale vengono considerati come proprietà geometriche dello spazio-tempo. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] su un piano, quale la proiezione cilindrica di Mercatore.
Lo studio delle teorie quantistiche di campo invarianti per trasformazioni c. ha una grande importanza nelle teorie unificate con la gravità.
Invarianza c. Proprietà formale di invarianza di ...
Leggi Tutto
Mourou, Gérard Albert. – Fisico francese (n. Albertville 1944). Già docente alla University of Rochester (stato di New York) e presso la École polytechnique di Parigi, direttore del Laboratorio di ottica [...] ha permesso di superare il difficile ostacolo rappresentato dalla non linearità della risposta di un mezzo materiale a campi elettromagnetici di grande intensità. Nel 2018 M. è stato insignito, insieme a D. Strickland – a ciascuno dei quali è andato ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n.Tubinga 1922). Professore di fisica presso l'Università dell'Illinois (1960-66) e di fisica teorica all'Università di Amburgo (1966-87), dal 1987 è professore emerito. Ha dato importanti [...] dal suo stato fondamentale. Questo risultato è alla base della teoria perturbativa dei campi quantistici che negli anni Ottanta e Novanta è stata un settore di ricerca in grande sviluppo, sia nei suoi aspetti fisici sia matematici. H. ha dato inoltre ...
Leggi Tutto
TPC In fisica, sigla di time projection chamber che indica un rivelatore di particelle ionizzanti derivato dalla camera proporzionale a molti fili. Il piano di fili sensibili è posto tra un elettrodo catodico [...] ) e un elettrodo catodico continuo, dall’altro, posto a grande distanza (dell’ordine del metro). Portando quest’ultimo elettrodo a mediante opportuni elettrodi di guardia, viene generato un campo elettrico uniforme che guida verso i fili anodici ...
Leggi Tutto
superplasticità Proprietà di taluni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti dell’ordine di centinaia di volte la lunghezza [...] metastabile (come, per es., la martensite negli acciai). La s. di taluni materiali metallici aventi elevato impiego tecnologico presenta grande interesse nel campo delle lavorazioni per deformazione plastica, quali la trafilatura e l’imbutitura. ...
Leggi Tutto
Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. La sua costruzione, approvata nel 1994 e iniziata nel 1998, è terminata nel 2008. È il più potente [...] e grande acceleratore di particelle mai realizzato, progettato per far collidere protoni a un’energia nel centro di massa di 14 TeV e una temperatura inferiore ai 2 K, che generano un campo di induzione magnetica di 8 T. Gli obiettivi principali ...
Leggi Tutto
Fisico ungherese (Budapest 1848 - ivi 1919), figlio di József. Prof. di fisica all'univ. di Budapest dal 1872 e presidente dell'Accademia delle scienze ungherese dal 1889 al 1905. Effettuò ricerche sulla [...] specialmente si occupò di questioni riguardanti il campo gravitazionale e il campo magnetico terrestre. Con l'ausilio di una sensibile bilancia di torsione, da lui ideata, riuscì a determinare con grande precisione l'accelerazione di gravità, nonché ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...