impermeabilità Proprietà di un corpo che non lascia passare acqua, o altro liquido, attraverso le sue porosità.
Di grande importanza nell’analisi geologica, in particolare nel campo sismico. è l’i. di [...] alcune rocce, dovuta o alla assoluta mancanza di meati (fessure, pori ecc.) attraverso i quali l’acqua possa circolare, oppure alla presenza di meati di dimensioni estremamente esigue attraverso i quali ...
Leggi Tutto
In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I f. fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni.
In fisica della materia condensata, f. [...] ad alta temperatura (➔ superconduzione). Questi elettroni acquistano una dinamica caratterizzata da una grande massa efficace pari a più di 100 volte la massa dell’elettrone libero. Campo fermionico Nel corso degli anni 1980 e 1990 sono state molto ...
Leggi Tutto
transonico, campo In aerodinamica, il campo compreso fra una velocità immediatamente subsonica (intorno a mach 0,8) e una immediatamente supersonica (intorno a mach 1,2). È il campo in cui si verificano [...] in forme e misure più vistose i fenomeni di grande perturbazione aerodinamica dovuti alla crisi di compressibilità dell’aria e il cui attraversamento, prima di raggiungere la relativa quiete del volo supersonico, ha presentato gravi problemi, risolti ...
Leggi Tutto
Manometro di grande sensibilità, adatto a misurare piccole differenze di pressione costanti nel tempo; il campo di misura non supera il migliaio di pascal, mentre la precisione è dell’ordine del pascal. [...] I m. sono per lo più a liquidi, costituiti, per es., da un tubo a U con un braccio inclinato e dispositivi a nonio per la lettura. Vengono realizzati anche m. a membrana che necessitano di un’accurata ...
Leggi Tutto
Ottico (is. di Naissaar, Estonia, 1879 - Amburgo 1935), lavorò dapprima presso l'osservatorio di Potsdam e poi (dal 1926) presso l'osservatorio di Bergedorf (Amburgo). Ideò un obiettivo catottrico a grande [...] campo (obiettivo o ottica di S.), costituito da uno specchio sferico accoppiato a una lastra "correttiva" (lastra di S.), usato in alcuni telescopî detti appunto telescopî di Schmidt. ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di origine dei venti sopra esaminate si dividono nettamente il campo. La differenza dí temperatura fra equatore e poli porta come vento nelle varie località del globo è caratterizzata da una grande varietà di aspetti.
In qualche caso essa è abbastanza ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] perché non sono più trattenute in alto da un campo elettromagnetico, e non occorre corrente per farle cadere, e più elevata energia di reazione (17,6 MeV) e quindi la più grande densità di potenza per una data densità di plasma; per unità di massa ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] in ogni elemento di volume, le cui dimensioni lineari sono molto piccole rispetto a quelle del campo di moto, ma molto grandi rispetto a quelle che caratterizzano le dimensioni delle particelle strutturate. Il mezzo può ancora essere considerato ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di alcune parti su 107. In seguito, a temperature più basse e campi più intensi, si è osservata quantizzazione della resistenza di Hall anche a superconduttività e magnetismo è una delle aree di grande interesse attuale in fisica dei solidi. Poiché ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...