STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] mentre si viene a perdere l'ordinamento a grandi distanze proprio della struttura cristallina. Ciò è reso il problema di N corpi a un problema a una particella in un campo di potenziale medio, e come tale il problema diviene risolubile. Una teoria ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] delle tecniche di spettroscopia nella ricerca applicata (per es. nei laser). La fisica dei solidi è un altro campo di grande interesse e di ricerca attiva. Vari studi hanno riguardato la spettroscopia di assorbimento e di emissione nella regione dell ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] l'ultimo decennio della vita (1946-1955) del grande scienziato. Questa teoria ha ridestato vivo interesse per la riassume 64 equazioni lineari nei 64 coefficienti di connessione.
Se il campo fondamentale è simmetrico, dalla [13″] si deduce che i ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] del caso non lineare e per possibili altri valori di μ0, k0, k0*.
Poiché il colpo di frusta su una campata sì grande apparve ipotesi molto severa, si è ritenuto di assumere in tranquillità un distanziamento dei conduttori di 25,00 m chiudendo una ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] forza trainante per molti sviluppi di frontiera non solo nel campo della fisica dei semiconduttori e dei dispositivi, ma anche da insiemi di s. nanometrici accoppiati. Il grande interesse suscitato a livello internazionale da tali strutture è ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] perché le attuali riserve di combustibile nucleare sono sufficientemente grandi da poterne garantire la durata ancora per molte il rischio di perdere tutte le competenze acquisite nel campo: a livello internazionale, è stata infatti riconosciuta la ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] una differenza di potenziale che fa circolare corrente nel circuito esterno.
A causa della grande variabilità del coefficiente di assorbimento nel campo delle lunghezze d'onda dello spettro solare, i fotoni ultravioletti (basse lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] quanto più veloce è il mesone, o ancora, se vogliamo, quanto più grande è la energia del mesone. È ovvio, dopo quanto detto, che è Non si può che accennare ancora a tutto il vasto campo, aperto dallo studio dei raggi cosmici, sulle esplosioni ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] a distanze dell'ordine dell'fm: a distanze di qualche fm, grandi rispetto a quelle a cui si legano quark e g., la ad alta temperatura sono effetti dovuti a effetti collettivi di campi cromomagnetici e cromoelettrici generati da molti g. in interazione ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] ma in compenso le celle fotoelettriche non hanno un campo di sensibilità così estremamente limitato come quello delle frequenze dipende dal tipo di cella usato e che è tanto più grande quanto maggiore è la sensibilità della fotocella, n una costante ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...