MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] con h = 4000 m. s. l. m., Δx = 20 cm. di piombo, F sufficientemente grande perché le particelle traversino il piombo; 2) una misura di NΔx,h (E) dE con h = le equazioni di tale campo analoghe a quelle del campo elettromagnetico, si era condotti ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] si ottengono così telescopî fotografici di grande luminosità e di grandecampo (parecchi gradi quadrati).
Di recente sia in proiezione (per dilatarla nuovamente sullo schermo).
Nel campo dei mezzi ottici una tecnica nuova, detta in America fiber ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] viene posta in movimento, e la velocità controllata con grande precisione, in modo da poter avere spostamenti per M. si riferisce alla fisica dello stato solido. Il campo di applicazione del metodo di assorbimento risonante è comunque piuttosto ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] perché l'emissione spontanea normale è incoerente. La grande maggioranza delle sorgenti normali di luce, dalle stelle 'antenna un campo proporzionale a N, e quindi un'intensità che, essendo proporzionale al quadrato del campo, risulterà proporzionale ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] S1 ed S2, e sottoposto prima all'azione di un campo elettrico tra P1 e P2 e poi all'azione di un campo magnetico fra i poli di un grande elettromagnete M. Le deflessioni prodotte dai due campi avvengono nello stesso piano, il piano della figura, ma ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] corpi in vicinanza dello zero assoluto presenta un grande interesse. Secondo l'interpretazione molecolare-cinetica della in un intenso campo magnetico, prodotto da un'elettrocalamita. La corrente elettrica che produce il campo viene quindi ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano.
È noto [...] Paderno Dugnano e S. Gavino) e attualmente si va diffondendo anche all'estero. Di grande rilievo sono poi gli studî del P. nel campo della ricerca fondamentale: polarizzazione elettrodica, reazioni di spostamento, passività, sovratensione di idrogeno ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] magnetico, che potrebbe essere generato dall'interazione tra la distesa di acqua salata e il campo magnetico di Giove); Ganimede, il più grande satellite del sistema solare, ha un campo magnetico e due calotte polari; infine Europa, sul quale vi sono ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] crescente tra i fisici delle particelle e delle teorie di campo. Ora sono di uso comune espressioni come "spinori di Majorana anche gente di primo rango, che arriva a scoperte di grande importanza, fondamentali per lo sviluppo della scienza" (e qui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] perciò a un esame critico riforme politiche che avevano avuto grande risonanza, come quella di Chen Shu detta della 'legge sul assegnato, dopo lunghe e faticose ricerche sui testi e sul campo, a un animale vivente di una specie strana. Altrove ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...