La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] struttura interna e sono quindi considerati come 'elementari'.
Lo studio delle particelle muove dal grande verso il piccolo, ma ogni acquisizione in questo campo si riflette all'indietro fornendo una base solida alla comprensione delle strutture più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] postdottorato Leon N. Cooper, entrambi esperti della teoria quantistica dei campi. Cooper si rese conto che sotto condizioni opportune elettroni con spin opposto, anche posti a grande distanza, riescono a legarsi insieme in coppie grazie a una debole ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] della struttura durante il terremoto.
L’aspetto concettuale del progetto di un edificio è quindi di grande importanza in campo sismico: concepire un edificio dove le forze laterali possono essere facilmente trasferite a terra senza eccessive ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] nei casi di nostro interesse relativi al corpo umano, i campi elettrici e i relativi potenziali, rispetto alle perturbazioni di fondo sistema nervoso, la tecnica da essi proposta ebbe un grande successo in ambito clinico.
2.
Tecnica e strumentazione ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] chiamato mondo minerale; ma anche all'interno del mondo minerale sono grandi le differenze tra una sostanza e l'altra.
Cosa hanno in deformano lo spazio che li circonda con il loro campo gravitazionale. Per questo motivo lo spazio risulta quindi pieno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] lo spettro dell'arco elettrico allo spettro solare e con grande stupore trovò che la riga D di Fraunhofer diventava ancora tra spettri terrestri e spettro solare fosse "uno splendido campo d'indagine" aggiungendo che non si poteva escludere l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] in cui operava, la sua natura ignea, divennero familiari al grande pubblico. Il corso di Nollet e gli altri corsi popolari avevano alle lezioni impartite al cavaliere con la sua esperienza nel campo dell'allevamento dei bachi da seta e in altre arti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Jamin aveva svolto la maggior parte dei suoi studi in campo ottico. Tuttavia, si trattava del primo laboratorio di fisica che la metà del secolo, riuscirono a riportare in vita la grande tradizione di Laplace. Alla Sorbonne, quando Edmond Bouty (1846 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] a 40 °C, tre gradi in più rispetto a quella dei grandi mammiferi. Ciò significa che durante i freddi inverni canadesi si stabilisce un di progressi scientifici. Rispetto a quanto verificatosi nel campo dell'energetica animale, fino a dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] permisero di ricavare la forma della Terra. In questo campo, i protagonisti furono Newton, Alexis-Claude Clairaut (1713- newtoniana, Euler tratta il moto dei fluidi contenuti in tubi grandi e piccoli, attraverso recipienti di varie forme e dimensioni, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...