La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] il sistema di carico divenne la spina dorsale di un grande numero di linee a lunga distanza sia in America sia in 1897.
Anche altri sperimentatori ottennero risultati importanti in tale campo. Tra questi un posto molto rilevante spetta a Karl ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] corri in cantina! Quando fu in mezzo alla stanza si sentì un grande urlo prodotto dal vento, e la casa tremò così forte che la bambina del volo. Così, un giorno, in un assolato campo di cotone dove gli schiavi lavoravano duramente minacciati dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] motivo per il quale i raggi catodici non reagissero al campo elettrico.
Nel 1895 a Parigi un giovane fisico, Jean-Baptiste Perrin (1870-1942), comunicò di aver fatto un grande passo avanti nella soluzione del secondo problema, raccogliendo i raggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] non tra le matematiche applicate, ma nel campo ancora identificato con quello della filosofia naturale, sussisteranno Bo, un «Teatro di Fisica Sperimentale», contenente un grande numero di strumenti costruiti e acquistati nei decenni precedenti dallo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] recipiente per il vuoto, intrappolandolo per mezzo di un campo magnetico. Già nel 1954 Teller aveva cercato di campi magnetici sperimentate fino a quel momento erano ugualmente deludenti.
I diversi tentativi nazionali furono coordinati con grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] paese a riconoscerne l'importanza, con il nuovo nome di 'scienza di base'. La ricerca in questo campo iniziò a godere di grande prestigio e divenne il principale interesse dell'Accademia sovietica delle scienze, che nel 1961 rinunciò alla maggior ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] fronte al gran numero di nuove richieste ‒ nei campi della scienza applicata e della sperimentazione ‒ provenienti dall' tipo di scienziati (specialmente medici e biologi), come pure il grande pubblico.
Di norma gli strumenti per la chimica, molti dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] Università di Leida definiscono il programma delle sue ricerche nel campo della fisica delle basse temperature. La sua tesi di per liquefare l'ossigeno e da Linde per liquefare grandi volumi di aria e il suo procedimento richiedeva quantità rilevanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] anche da particelle aeree non elastiche, che fluttuano in essa in grande abbondanza" (ed. 1961, p. 179). In seguito alle (febbri) della popolazione nelle città, sulle navi e nei campi militari. Benché agli inizi degli anni Novanta del secolo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] stato senz'altro assegnato anche al secondo, se fosse sopravvissuto. Il Trinity College di Cambridge, che vantava una grande tradizione in campo scientifico per i suoi fisici e i suoi matematici, fu trasformato in un ospedale mentre i ricercatori del ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...