L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] di Parigi egli applicò il calcolo leibniziano al moto in un campo di forze centrali e al moto in mezzi resistenti. In particolare considerata veramente fondamentale.
Fu Euler a dare un grande contributo al superamento di questa impasse. Egli concepì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] propri mezzi. Fu così che riuscì a entrare in contatto con il grande studioso, e quando, di lì a poco, si rese disponibile un che Faraday introdusse per la prima volta la nozione di campo, inteso come 'campo d'azione'.
In tal modo, però, egli non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] 1942, dove attirò l'attenzione di Speer, sostenitore di grandi progetti come quello di von Braun. Quando il ministro per se gli atomi di uranio vengono fatti passare attraverso il campo magnetico di un ciclotrone, gli ioni dell'U235 si separano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] , a Manchester, ma anche a Sidney dominarono il campo della radioastronomia per il decennio successivo. Il progetto di radiazione cosmica di fondo è omogenea su scale molto più grandi di tale 'distanza-orizzonte'. Secondo la teoria inflazionaria ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] molti altri campi. Molti sistemi - a partire dalla struttura stessa dell'Universo a grande scala, passando la probabilità di trovare un nodo fortemente connesso decade molto rapidamente per k grandi e si comporta in modo esponenziale, P(k) = e-k (v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] comunità scientifica dominata da energie crescenti e da concorrenti nel campo della focalizzazione forte, esso segnò l'inizio della costruzione di acceleratori di grandi dimensioni in un altro laboratorio della Commissione.
Numerosi sviluppi giunsero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] un po' di approssimazione si può dire che costruì le sue grandi scoperte a partire da due testi: la Géométrie di Descartes, nell vede, il confronto fra Leibniz e Newton è a tutto campo, e si tratta di un confronto di altissima caratura scientifica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] scarsa rilevanza per lo studio degli spettri vibrazionali delle molecole più pesanti, di grande interesse per la chimica organica.
Negli anni Venti il campo della spettroscopia nell'infrarosso era dominato da due scuole. Il Department of Physics ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] lo allontanò gradualmente dalla geometria algebrica portandolo nel campo della teoria geometrica delle funzioni. I risultati in traduzione italiana, un evento che favorì una grande diffusione, nell'ultimo decennio dell'Ottocento, dell'approccio ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] In questi generatori un flusso di plasma è immerso in un campo magnetico perpendicolare al flusso stesso. A causa della forza di incidente su di essi, innalzandone la frequenza. Se di grande ampiezza, le onde di Langmuir prodotte da un impulso laser ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...