perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] 666 e) e, nella meccanica quantistica, il calcolo di campi non fortemente interagenti, fatto con il portare in conto le durata di qualche giorno, e le p. viaggianti, costituite tipic. da grandi movimenti ondosi: v. ionosfera: III 309 b, 310 d. ◆ ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] di fase: particolari transizioni dello stato di quark e leptoni: v. grande unificazione, teorie di: III 61 b. ◆ [MCC] T. di le t. dei potenziali elettrodinamici che lasciano invariato il campo elettromagnetico: v. elettrodinamica classica: II 283 f. ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] a pila di lastre, è usato spec. per polarizzare luci di grande intensità, quali, tipic., quelle emesse da laser a impulsi. ◆ una riflessione totale lo sfasamento tra i componenti del campo elettrico delle onde luminose parallelo e ortogonale alla ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica [Atto ed effetto dello scaricare "liberarsi di un carico o di una carica (nei vari signif. di questi termini", der. di caricare con il pref. privat. s-] [EMG] S. a bagliore: l'insieme [...] . ad arco: la fase di una s. nel gas, caratterizzata da grande intensità di corrente, che è accompagnata da un'intensa emissione termoionica: v. un dielettrico allorché in questo è presente un campo elettrico la cui intensità supera la rigidità ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] velocità del getto; si dividono nelle due grandi categorie degli esoreattori, nei quali come comburente a reazione) in cui il getto è costituito da ioni accelerati da un campo elettrico: v. propulsione ionica. ◆ [MCC] [EMG] P. magnetoidrodinamico: ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] capacità, induttori di grande induttanza, ecc.). ◆ [ANM] I. definita e indefinita di una funzione: il calcolo di un integrale definito o dell'integrale indefinito della funzione: v. integrale, anche per campo d'i., differenziale d'i., estremi d ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] onda: dispositivo a struttura fondamentalmente lineare per trasferire con grande efficienza, confinandolo entro sé stesso, il campo elastico di una radiazione acustica oppure il campo elettromagnetico di una radiazione elettromagnetica, tipic. da una ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle [Der. del lat. pellis, l'organo di rivestimento del corpo umano e degli animali] [EMG] Effetto p. (propr. di corrente): fenomeno, noto anche con la denomin. ingl. skin effect, consistente [...] in un sottile strato superficiale. La disuniformità del campo di densità di corrente in cui l'effetto consiste molti fili cilindrici, in un caso e nell'altro realizzandosi un grande rapporto tra area superficiale e volume (entrambi a unità di ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] relazione ai fenomeni di polarizzazione in essi per azione di un campo elettrico e per i quali v. dielettrico; (b) le caratteristiche generali simili a quelle degli i. acustici, cioè leggerezza e grande porosità (in effetti, in un caso e nell'altro ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] risultati di quest’ultima. In questo contesto riveste un grande interesse anche la teoria analitica parziale dei sistemi a di influenzare il moto degli altri) si muove nel campo gravitazionale dei due corpi maggiori, mutuamente interagenti. Una ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...