ohmmetro
ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] misurare resistenze; è l'o. cui si ricorre per misurazioni di grande accuratezza: → ponte: P. di misura; (c) o. essere graduata direttamente in ohm o suoi multipli (fig. 4); il campo delle resistenze ben apprezzabili è all'incirca tra 0.1 R e ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] quantistica) diventa un calderone di campi fluttuanti. Non solo i campi elettrici e magnetici fluttuano attorno a elettrone e del muone, che sono verificate sperimentalmente con grande precisione. Tutte le teorie costruite dai fisici non sono ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] 478 d. ◆ [MCF] Velocità a., o velocità all'infinito o velocità limite: per un moto in un campo indefinitamente esteso, che a distanza infinitamente grande finisca per diventare un moto uniforme, è la velocità uniforme di tale moto finale; è tale, per ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] , delle onde di gravità nell'atmosfera; (b) [RGR] campo che, propagandosi nel vuoto con la velocità della luce, induce misura in termini dello spettro della deviazione metrica e per i grandi interferometri, come VIRGO, si prevede sarà del-l'ordine di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] integrale della radiazione emessa da un corpo celeste nel campo infrarosso, ai limiti dell'atmosfera terrestre; tale denomin. striscia speculare sulla scala medesima); per misurazioni di grande precisione, invece del precedente i. meccanico s'usa ...
Leggi Tutto
fulmine
fùlmine [Der. del lat. fulmen fulminis] [GFS] Violenta scarica elettrica atmosferica a scintilla che si produce, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalm. molto rilevanti, [...] nube e nube. La frequenza dei f. è varia, talvolta così grande che le scariche si susseguono a distanza di qualche secondo. L'intensità di scarica è dell'ordine di 104÷105 A, con intensità di campo elettrico dell'ordine di 2✄105 V/m. In generale, il ...
Leggi Tutto
magnetoacustico
magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] MHz) varia periodicamente al variare dell'intensità H di un campo magnetico applicato, con periodo proporzionale a (λH)-1, essendo λ nel metallo fra un urto e l'altro; data la grande disparità delle velocità degli elettroni (intorno al centinaio di ...
Leggi Tutto
fasce di Van Allen
Mauro Cappelli
Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] ad alta energia. Accanto ai protoni ad alta energia, vi è un grande numero di elettroni e protoni a energie inferiori (1÷100 keV), sono costrette, dalle linee di forza del campo geomagnetico, a compiere traiettorie spiraleggianti attorno alla ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] 1915 da A.Wegener, avrebbero subito i grandi continenti, a partire da un primordiale ◆ [EMG] Velocità di d. di portatori di carica: (a) in un campo elettrico: la velocità media collettiva dei portatori, lo stesso che velocità di corrente: v ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] , un termine di esadecapolo, ecc., tutti tensoriali di rango crescente) nello sviluppo in serie del potenziale del campo generato a grande distanza da un sistema qualunque di cariche elettriche puntiformi: v. elettrostatica nel vuoto: II 388 f sgg ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...