• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [16000]
Fisica [737]
Biografie [4573]
Storia [2140]
Arti visive [1716]
Religioni [812]
Medicina [743]
Geografia [503]
Diritto [780]
Temi generali [739]
Archeologia [783]

omegatrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omegatrone omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande [...] pulsazione ω regolabile, prodotto da due elettrodi posti perpendicolarmente al fascetto, e nella quale è presente anche un campo costante d'induzione magnetica B parallelo al fascetto; gli elettroni del fascetto ionizzano le molecole dei gas residui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

finestra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

finestra finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] di lunghezze d'onda nei quali l'assorbimento è relativ. piccolo e quindi la trasparenza relativ. grande (v. fig.); si distinguono principalmente una grande f. ottica, cioè nel visibile, un'ancora più ampia f. radio, all'incirca per frequenze maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

schermatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermatura schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] 3.3.3). La s. più difficile è quella da campi elettromagnetici, per la quale si adottano artifici di vario tipo; piuttosto efficaci sono schermi costituiti da un lamierino di grande permeabilità magnetica (per es. di mumetal), unito con un lamierino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

V

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

V V 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma maiusc. della lettera v] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. del valore vero, in contrapp. a F, falso. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico vanadio. ◆ [MTR] [EMG] [...] stadio, con endoreattore, sviluppato dal-l'esercito e messo in campo sul finire della 2a guerra mondiale (la V1 era invece un una carica esplosiva di circa una tonnellata; ha una grande rilevanza nella storia della fisica spaziale in quanto esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

HTS (High temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HTS (High temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] scomparsa della resistenza elettrica e la completa espulsione del campo magnetico. Gli HTS sono una classe di materiali, scoperti a partire a temperature così elevate. Ciò è motivo di una grande attenzione da parte dei ricercatori, che sperano, dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

prossimita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prossimita prossimità [Der. del lat. proximitas -atis, da proximus "vicinissimo" (→ prossimo)] [LSF] Grande vicinanza nello spazio o nel tempo. ◆ [FTC] Dispositivi di p., o rilevatori di p.: particolari [...] la variazione della capacità elettrica); accanto a questi dispositivi passivi, che sono attivati dal calore o da qualche campo che emana dal corpo in avvicinamento, esistono anche dispositivi attivi, che segnalano la presenza di un corpo perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

legge di Curie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Curie Fabio Sterpone Relazione tra la temperatura e la suscettività magnetica di un materiale: X=C/T; X indica la suscettività magnetica del materiale, T la temperatura e C la costante di Curie. [...] sostanze ferromagnetiche sono caratterizzate da una suscettività molto grande e positiva. La legge di Curie quantifica l difficile l’allineamento dei momenti magnetici microscopici con il campo magnetico esterno, e minore è dunque la risposta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETISMO – MAGNETOCHIMICA – TEMPERATURA – ELETTRONI

tetrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetrodo tètrodo (o tetròdo) [Comp. di tetra- e -odo di elettrodo] [ELT] Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l'aggiunta di una griglia schermo, [...] tuttora in uso per applicazioni di grande potenza: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 d. ◆ [ELT] T. a fascio: t. nei 357 a. ◆ [STF] [ELT] T. a griglia di campo: tubo termoelettronico, ora di interesse soltanto storico, costituito da un triodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

buco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buco buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] di ozono minore di quella delle zone circostanti; una grande zona di questo genere (b. antartico) è stata rilevata una stella, in cui la concentrazione di massa crea un campo gravitazionale così intenso da impedire alla luce stessa di uscirne: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

supercorrente critica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

supercorrente critica Sergio Pagano Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] della corrente critica e come renderla sempre più grande. Infatti i superconduttori sono spesso impiegati come generatori di alti campi magnetici attraverso la realizzazione di grandi elettromagneti. Il valore della corrente critica determina la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 74
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali