• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [16000]
Fisica [737]
Biografie [4573]
Storia [2140]
Arti visive [1716]
Religioni [812]
Medicina [743]
Geografia [503]
Diritto [780]
Temi generali [739]
Archeologia [783]

Miranda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Miranda Miranda [Gerundivo f. del lat. mirare "da ammirare"] [ASF] Il satellite di Urano più vicino al pianeta, il quinto (escludendo altri 10 asteroidi) e ultimo a essere stato scoperto (G. Kuiper, [...] essenzialmente motivazioni tecniche, perché la sonda doveva ricevere dal campo gravitazionale di M. la spinta, che l'avrebbe satellite si sono rivelate di grande interesse. Su M. si osserva, infatti, una grande varietà di strutture geologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTEROIDI – NETTUNO – ORBITA – URANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miranda (1)
Mostra Tutti

lancio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lancio làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] l., anche se all'anodo è dato un non grande potenziale negativo rispetto al catodo; infatti, un certo sufficiente perché essi pervengano sull'anodo vincendo l'azione contraria del campo elettrico presente in tali condizioni tra anodo e catodo; per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

rottura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rottura rottura [Der. del lat. ruptura "atto ed effetto del rompere", dal part. pass. ruptus di rumpere "rompere"] [LSF] (a) Concret., il venire meno, in genere brusco, di una struttura, lo stesso che [...] in un dielettrico di una scarica elettrica, quando l'intensità del campo elettrico applicato supera la rigidità dielettrica dell'isolante: v. dielettrico: o del materiale. ◆ [FSN] Scala di r. di un gruppo: v. grande unificazione, teorie di: III 62 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

infrasuono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infrasuono infrasuòno [Comp. di infra- e suono "sotto il suono"] [MCC] Denomin. di onde elastiche nell'aria la cui frequenza è minore di 20 Hz, limite inferiore convenzionale del campo di udibilità, [...] poiché si ha emissione di onde coerenti quando la dimensione lineare caratteristica del dispositivo generatore è dell'ordine, o più grande, della lunghezza d'onda della radiazione emessa, i trasduttori di i. sono ottenuti con tubi o cavità risonanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrasuono (1)
Mostra Tutti

invisibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invisibile invisìbile [Der. del lat. invisibilis "non visibile", comp. di in- neg. e visibilis "visibile"] [OTT] [FME] Di cose che appaiono o sono non visibili nella visione a occhio nudo, e precis.: [...] cose che per la loro piccolezza o per la loro grande distanza danno luogo nell'occhio a immagini retiniche le una radiazione la cui lunghezza d'onda λ è abbastanza vicina al campo delle radiazioni visibili, ma peraltro esterna a questo, com'è, tipic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

conforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conforme confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] sfera su un piano, quale la proiezione cilindrica di Mercatore. In tutt'altro campo, lo studio delle teorie quantistiche di campo invarianti per trasformazioni c. ha una grande importanza nelle teorie unificate con la gravità: anomalia c., gruppo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

Nobili Leopoldo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nobili Leopoldo Nòbili Leopoldo [STF] (Trassilico 1784 - Firenze 1835) Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia (1814) e poi (1831) prof. nel museo di fisica e storia naturale [...] [MTR] [EMG] Galvanometro (astatico) di N.: galvanometro di grande semplicità e sensibilità, realizzato da N. nel 1825 per le sue sui due aghi (pratic. su un solo ago), mentre il campo magnetico terrestre, agendo in modo uguale e opposto sui due aghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TERMOELETTRICITÀ – GALVANOMETRO – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobili Leopoldo (3)
Mostra Tutti

polarone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarone polaróne [Comp. di polar(izzazione) e del suff. -one di particelle] [FSD] Il campo di deformazione prodotto da un elettrone in un cristallo. Se gli spostamenti degli atomi o ioni del cristallo [...] sia confrontabile rispetto al parametro reticolare. Anche se modelli diversi descrivono i p. acustici od ottici e i p. grandi o piccoli, in ogni caso l'interazione elettrone-fonone influenza in maniera drastica le proprietà ottiche e di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarone (1)
Mostra Tutti

superreazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superreazione superreazióne [Comp. di super- e reazione] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, semplice sistema di rivelazione, cioè di demodulazione di ampiezza, di grandissima sensibilità, che ebbe grande [...] diffusione (anche in molte applicazioni tecniche) negli anni '40 e '50 nel campo delle microonde, prima della generale disponibilità di tubi specifici per realizzare ricevitori a supereterodina. Un rilevatore a s., detto anche rivelatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

irradiazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irradiazione irradiazióne [Der. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] Sinon. di irraggiamento; mentre si preferisce quest'ultimo termine per radiazioni ondulatorie, il termine i. è preferito, spec. [...] [OTT] Illusione ottica di i.: effetto per cui un oggetto chiaro in campo scuro appare illusoriamente all'occhio più grande di un oggetto di forma e di estensione identiche ma scuro in campo chiaro (v. fig.); è dovuto al fatto che la parte chiara dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 74
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali