PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle [...] le Filippine, le Marianne, ecc. Nuove osservazioni anche nel campo delle onde marine, per le quali onde sopra 6 metri di degli oceani, che, del resto, non si raggiunge nemmeno nelle grandi profondità abissali con temperature oscillanti tra 1 e 2 °C.
...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] ricerche archeologiche ed etnologiche. In quest'ultimo campo sono sempre attivissimi i Danesi: i risultati sono abitanti. Ma nell'attività peschereccia sono intervenuti mutamenti di grande rilievo, in conseguenza del fatto che le temperature in ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] e dell'Anatolia meridionale. Un elemento nuovo nel campo delle conoscenze dei periodi preistorici è stato invece offerto Tardo, tra i quali si ricordano quelli degli archivi del Grande Palazzo e del Palazzo Sud, e i numerosi studi specialistici a ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] , con belle costruzioni, opifici, ville, giardini, viali, il campo sportivo, il manicomio provinciale e l'ospedale civico. Ricordiamo infine Mantova. L'Oglio è navigabile anche con natanti di grande portata dalla foce per oltre 20 km.; il Chiese ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] in vaste piantagioni di cotone. Noti fra gli altri il grande canale di Fergana, di 270 km di lunghezza, e la anche una repubblica che rapidamente si è industrializzata nel campo minerario, metallurgico, meccanico e chimico. Nel 1944 cominciò ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] del settore primario (agricoltura e pesca), che continua a occupare la grande maggioranza della popolazione attiva, ha registrato un incremento annuo del 6 equilibrio tra i poteri e le forze in campo, presentati al governo nel 1996, portarono all' ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] (arch. Mazzoni), la Casa della G. I. L., il campo sportivo del Littorio, la Casa della Madre e del bambino, la tal senso vanno rettificate le indicazioni delle due cartine. La denominazione "Isola grande" (p. 604 e; cart. p. 605) va sostituita con ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] m. in meno di 14 minuti, innalzandosi da Fonte Cerreto (m. 1200 s. m.) a Campo Imperatore (metri 2200 s. m.), dove, fra immensi campi di neve, sorge un grande albergo; la costruzione del centro turistico del Gran Sasso è costata circa 12 milioni di ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] Bretagna di lasciare la Rocca), la popolazione indicò a grande maggioranza la propria volontà di rimanere legata al Regno Unito Madrid 1968; J. Velarde Fuertes, Gibraltar y su campo : una economia deprimida, Barcellona 1970; E. Bradford, Gibraltar ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] , suscettibili di sensibile aumento; è stato proprio sul campo più produttivo di Ekofisk che nella primavera del 1977 vaste proporzioni su una piattafoma, provocando la fuoriuscita di grandi quantità di petrolio che ha inquinato estesamente il mare. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...