Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...]
Un tale grado di apertura si ritrova anche nel campo dell’istruzione, dove il settore scolastico pubblico, che urbanistico, passando per quello infrastrutturale e dell’organizzazione di grandi eventi.
Con riserve petrolifere pari a meno di un ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] tempo su un bipartitismo impermeabile all’ingresso in campo di nuove forze politiche, e permeato dalla forza politica ha assunto per la prima volta il governo di talune grandi città, sia perché il presidente Alvaro Uribe, dopo due mandati, non ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] datata 4 nov. 1914 di C. Zoli al generale U. Brusati, aiutante di campo del re, pubblicata in B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, E. Bazin alle tubazioni metalliche ed a quelle di grande diametro. Le altre memorie, basate su una raccolta ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] per il golfo di Ancud, da dove ci si poteva immettere nella grande baia di Corcovado su una rotta protetta dalle isole sul lato dell’ e per i suoi discendenti che si illustrarono in campo militare e civile. Circondato dalla massima reputazione per i ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] navigazione (Sulle comunicazioni interoceaniche attraverso al grande Istmo Americano e breve cenno su A. Piccone pubblicò, inoltre, alcuni articoli sui risultati ottenuti nel campo dell'algologia nel corso delle crociere comandate dal D. nel Nuovo ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] al 1902. L'opera che lo rese noto al grande pubblico fu L'epoca delle grandi scoperte geografiche, nella "Collana storica Villari", che uscì scientifica dei fenomeni naturali, con indagini condotte sul campo. Egli basò, per esempio, i suoi studi di ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] D. alla corte granducale, ove era destinato a rimanere fino alla morte e ove ricoprì incarichi di grande rilievo sotto tre granduchi, sia nel campo delle fortificazioni, come sovrintendente agli arsenali di Pisa e di Livorno, sia come progettista e ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] Roma, sono ugualmente prove di questo straordinario impegno artistico. Ma è soprattutto nel campo dell'oreficeria che il contributo di Stavelot all'arte medievale fu di grande rilievo, in particolare sotto il governo dell'abate Wibald (1131-1158): il ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] spirito di iniziativa, Atene divenne in breve tempo una delle due grandi potenze del mondo greco (l'altra era Sparta). Non solo: tranne uno.
Nonostante l'enorme sproporzione di forze in campo, la determinazione di pochi che lottavano a difesa della ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] dei Portoghesi e di lì a qualche anno si trasferisce in Portogallo dove riprende il mare per nuove imprese.
I Portoghesi, grandi marinai
Già da alcuni decenni i Portoghesi esploravano le coste dell'Africa occidentale in cerca di oro e di spezie, e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...