Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] dalla risposta individuale ai farmaci (farmacogenetica).
Esiste una grande eterogeneità nel modo in cui ogni individuo risponde alla ereditarie sarà considerata una componente importante nel campo della profilassi e della prevenzione delle malattie ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] specifici sulla membrana della cellula bersaglio. In questo campo si è scoperto che tutte le molecole trasmettitrici e minima durante il sonno. La mediazione serotoninergica avrebbe grande importanza anche nel controllo dell'assunzione del cibo, o ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] proporre i primi risultati sulla foto-riattivazione, inaugurando il campo di studi sui meccanismi di riparazione del DNA. Rielaborando Festival di San Remo.
Accanto alla scienza, l’altra grande passione di Dulbecco fu la musica classica, che egli ...
Leggi Tutto
anziani
Sabrina Drasigh
La parte della popolazione sempre più numerosa nei paesi sviluppati
Essere anziani è una condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale. Diventare anziani vuol [...] migliorate condizioni di vita e ai progressi scientifici nel campo della medicina, ma anche al forte calo delle nascite cosiddetta terza età (gli ultraottantenni si definiscono invece 'grandi vecchi' e appartengono alla quarta età), che si identifica ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in un frammento più piccolo C4a e in un frammento più grande C4b, che contiene la parte attiva del processo complementare.
Intervenendo meno prolifico di risultati, rappresenta oggi uno dei campi più fervidi di ricerca, anche perché i numerosi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] per i ribosomi dei Batteri e le loro subunità. La subunità ribosomiale più grande contiene un rRNA 28 S (peso molecolare: 1.200.000 dalton) e la una situazione che ha consentito notevoli progressi nel campo della genetica umana). Ma quando è stato ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] essi almeno 51 sono patogeni per l'uomo. Nella grande maggioranza dei casi le infezioni naturali dell'uomo causate da al corrente di alcun lavoro di questo genere; ma nel campo dell'EAS l'introduzione dell'adiuvante di Freund ebbe effetti drammatici ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] i suoi aspetti più generali. Inoltre il divario intellettivo fra l'uomo e i suoi parenti più vicini, le grandi scimmie, è molto notevole. Nel campo dell'emozione invece la linea di sviluppo appare assai più chiara e non vi è divario che separi l'uomo ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] una sua rieducazione, anzi offre a essi nuovi e più vasti campi di ricerca e motivi di riflessione.
Goldstein (v., 1934) L'ambiente, come abbiamo ripetutamente sottolineato, ha una grande importanza agli effetti del recupero. Non appena si esaurisce ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di 4,7 × 103 mol-1 s-1 ed è quindi molto più grande di quella del Fe(II).
3. Origine biologica dei radicali liberi
a) I), β è il magnetone di Bohr e H l'intensità del campo magnetico applicato. La frequenza associata con il salto da un livello di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...