L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] sfuggono a ogni controllo e previsione, soprattutto nel momento delle grandi epidemie di colera, di tifo, di vaiolo o di Pettenkofer (1818-1901), che introdusse il metodo sperimentale nel campo dell'igiene. La creazione a Monaco di Baviera, nel 1878 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] i suoi giorni in un monastero di Antiochia.
Nel campo della dietetica, Ibn Buṭlān compose il Taqwīm al- quello di grano e di orzo, ed è molto nutriente. Provoca un grande aumento di sperma, possiede una forte proprietà afrodisiaca e causa assai meno ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] problemi in modi che a volte si rivelano non convergenti. Come abbiamo già sottolineato, in questo campo si contrappongono in effetti due grandi tendenze, una maggiormente caratterizzata dal sostegno dell'Europa e l'altra da quello degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , in traduzione latina, nel canone medico detto poi Articella (XII sec.). L'uroscopia godette di grande fortuna a Bisanzio, e la produzione in questo campo fu assai vasta; basti pensare alle omonime operette che vanno sotto il nome di Magno di Emesa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Sénac nel Traité de la structure du coeur, è un "campo pieno di ostacoli". Non è sufficiente calcolare, osservava, ma bisogna una frazione della velocità con cui scorreva in quelli più grandi, fece concludere a Haller che le prove offerte dai fatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] in grado di trovare le rispettive correlazioni fra i due campi. È importante notare che l'obiettivo di Morgagni consisteva un proprio dovere informare "il grande pubblico" sui risultati delle ricerche nel campo dell'anatomia patologica auspicando, ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] in tutto il mondo. La ricerca nel campo della riproduzione umana procede a grandi passi: dall'uso di embrioni congelati, nei del montone e ancor più quello del verro si congelano con grande difficoltà.
Poiché i cicli dell'estro non solo hanno una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] riferivano a quelli tra loro che erano giunti a conoscere il grande segreto. Van Helmont e i suoi seguaci cercavano la vera eccessi e vermi.
Le tecniche terapeutiche e chirurgiche
Nel campo delle tecniche terapeutiche e chirurgiche, il XVII sec. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scale più piccole di 10−15 cm o scale molto più grandi delle galassie: innumerevoli sono le cose che non siamo ancora passo con l'ampliamento del ruolo degli Stati Uniti nel campo della scienza. Il panorama editoriale scientifico ha subito una ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] , strumenti fragili, delicati e molto costosi.
Recentemente l’artroscopia si è arricchita di una nuova grande possibilità offerta dalla ricerca nel campo della biologia cellulare. Per trattare gravi difetti isolati e a tutto spessore è stato infatti ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...