La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Anche i dati di natura quantitativa confermano il grande successo del brevetto biotecnologico; nel quinquennio 1990-1995 stata seguita la reverse doctrine of equivalents è offerto nel campo delle biotecnologie dal caso Scripps Clinic & Research ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] Tuttavia, l'approccio operatorio alle ossa e alle giunture sviluppato un secolo fa si è rivelato di grande utilità nel campo degli impianti delle giunture artificiali per il trattamento delle fratture e delle artrosi, ancora considerati estremamente ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , per le particolari scelte e decisioni che implica, nel campo del diritto morale e delle scienze sociali in genere. Anche spesso sotto la pressione di richieste esplicite e implicite di grande forza. Pertanto la donazione d’organo, se da un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dai missionari gesuiti. Con l'opera di Takebe si chiude il periodo d'intensa assimilazione delle grandi realizzazioni delle epoche Song e Yuan nel campo dell'astronomia.
L'uscita del Giappone dalla sfera d'influenza cinese è dunque un fenomeno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] il capostipite di una delle principali tradizioni di ricerca in campo fisiologico; tra i suoi allievi figurava lo stesso Haller, a circolare, a causa dell'assenza di valvole e della grande quantità di sangue che la milza riversa all'interno di vasi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] un'influenza profonda sulla medicina e sono quindi di grande importanza storica. Uno di questi sviluppi è legato alla una carestia.
I maggiori contributi dei medici si registrano nel campo della clinica e della terapia farmacologica. Per la clinica ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] tecniche di PMA hanno portato a notevoli progressi anche nel campo della sterilità di tipo essenzialmente maschile, dove alcune condizioni, intese, e questo dato va posto nel dovuto risalto.
Grandi sono infine le perplessità che sorgono per quel che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] all'altro, o delle erbacce e dei fiori di campo diffusi ovunque. La Mettrie assume una posizione critica nei generazioni e delle razze. Sebbene gli uomini e gli animali più grandi non appaiano formarsi in questo modo, essi potrebbero aver avuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] fortemente innovative, devono essere affrontati da un grande numero di persone e non esclusivamente da quelle non riuscire a superare le obiezioni di chi ritiene che, nel campo medico, debbano essere rispettate al massimo le esigenze di una virtù ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] via sbagliata la quale conduce esclusivamente al campo somatico, mentre nella nevrosi d’angoscia si conosciuto e reale, ma l’angoscia di fronte a esso è smisuratamente grande, più grande di come, a nostro giudizio, dovrebbe essere» (Hemmung, Symptom ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...