MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] Al momento della morte, quindi, il corpo avrà sviluppato una grande quantità di materia asciutta e dura, ma avrà ancora alcuni la riflessione sulla morte appartenga a pieno titolo al campo della bioetica. Infatti, mentre è ovvio che i problemi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] avversario. Come medico, inoltre, egli provava un interesse particolare per le misure sanitarie, molto avanzate, dei campi ottomani. Nonostante la loro grande forza, il G. sentiva però che essi potevano essere sopraffatti, a patto che i re cristiani ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] grassi vegetali diversi dal burro di cacao. La notizia trova grande riscontro in tutti i media e ancora una volta le norme resta ancora oggi il fondamento di qualsiasi intervento in questo campo.
Nella prefazione della direttiva, in cui si spiegano le ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] nei casi di nostro interesse relativi al corpo umano, i campi elettrici e i relativi potenziali, rispetto alle perturbazioni di fondo sistema nervoso, la tecnica da essi proposta ebbe un grande successo in ambito clinico.
2.
Tecnica e strumentazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di fonti dirette era generalmente molto limitata e grande era la dipendenza da fonti secondarie. Lo studio parte anche lo sviluppo di una considerevole tradizione biografica in campo medico, dove gli aspetti morali dovevano essere connessi con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] nuovi antibiotici prodotti da colture di microrganismi) e studiò gli effetti antitumorali delle antracicline.
Nel campo della fisiologia cellulare contributi di grande importanza sono legati al nome di Tullio Pozzan (n. 1949), professore ordinario di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] è stato osservato di frequente nel contesto di studi sul campo, benché in molti casi gli effetti si propaghino attraverso un aumento della pressione esercitata sulle specie arboree con semi grandi di cui si nutrono le popolazioni non più predate e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] in: K X 29). Gli empirici dovevano accettare due cose: che nel campo della peĩra rientrava anche l'evidenza anatomica, e che la medicina non o melancolico (destinati a una grande fortuna anche in campo fisiognomico e psicologico). La conoscenza ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] più un'esistenza umana normale. Un mutamento ancor più grande nel modo in cui noi valutiamo la vita si esprime è risultato che nella maggior parte dei paesi la tolleranza in campo morale è notevolmente aumentata durante gli anni Ottanta.
Le corti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e avanzate e la presenza di insegnamenti nei campi delle scienze biomediche e delle scienze umane. 1989, Roma-Bari 2006.
A. Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino 1991.
La psicologia italiana ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...