Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] delle caratteristiche strutturali della mammella. Grazie all'ampio campo di vista che si può utilizzare la RM fornisce con altre metodiche. Apparato urinario La radiologia ha offerto grandi possibilità di studio morfologico, e talora anche funzionale, ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] più corto e massiccio; le braccia sono adatte a produrre una grande forza muscolare e il torace è ampio e ben sviluppato e spesso e archeologici (strumenti litici, esistenza di un campo base e organizzazione dello spazio abitativo). Questi dati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] che al-Maǧūsī abbia lasciato quest'unica opera, che, tra i grandi compendi arabi, è la più fedele a Galeno. Non a caso il da medico personale a filosofo di corte.
Anche nel campo della medicina, tuttavia, Avicenna ha lasciato opere significative ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] gli spazi del Mare del Nord e del Mar Mediterraneo. I grandi mutamenti climatici che hanno investito la Terra nel Terziario e che, essendo perfettamente sferica la forma della Terra, il suo campo gravitazionale non è isotropo. Solo nel 20°secolo, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] che, per quanto riguarda le neuroscienze, la ricerca continuerà nel XXI sec. con grande vitalità. Per dare la percezione dell'attività in questo campo, basti pensare che al congresso annuale dell'American society for neuroscience partecipano oltre 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] esplicativo e comunicativo delle figure, specialmente in un campo disciplinare il cui fondamento risiede ormai nell’atto del che, a suo dire, avrebbero potuto essere di grande utilità soprattutto per coloro che volevano seguire le dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Al di là delle Alpi e, soprattutto, all’interno delle grandi corti principesche (come quelle dell’arciduca Ferdinando del Tirolo ad sofisticazioni e alle frodi che sovente si verificavano in campo farmaceutico con «infiniti danni per i poveri malati». ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] maggioranza dei casi, si criticavano quelle interpretazioni di Galeno che erano in conflitto con Aristotele, l'altra grande autorità nel campo biologico. In ambito islamico, infatti, molti di quei medici che erano al tempo stesso filosofi, ammettendo ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] durante la veglia. Infatti, nei nuclei di grandi dimensioni derivati da astrociti e cellule nervose, la di vedere mette da parte qualsiasi tentazione riduzionista, e lascia campo aperto a una visione che affonda profonde radici nella storia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] S. Haldane (1860-1936) la figura dominante nel campo delle ricerche sulla regolazione della respirazione. Egli definì soprattutto a chiarire le proprietà dell'emoglobina e la grande controversia secrezione vs diffusione dell'ossigeno nei polmoni. La ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...