Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] nell’analisi del mondo fisico, e particolarmente in campo astronomico: viventi come macchine appunto, come orologi o 24). Per quanto scarno, il resoconto si rivela subito di grande interesse per la dimensione teorica nella quale è collocato. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] in cui si era occupato di fisiogenetica dello sviluppo: un campo di ricerca che avrebbe esteso ancora per molti anni in diverse nel Novecento e che ha portato a ricostruire la grande variabilità della nostra specie, correlandola inoltre con le vicende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] del XIX sec. e inoltre trovò applicazioni nel campo della linguistica.
Morfologia e botanica
Sebbene Goethe e chiave causale le questioni della discendenza. Nella sua prima grande opera, la Generelle Morphologie der Organismen (Morfologia generale ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] (full-ring scanner); più anelli sono connessi tra loro costituendo un campo di vista cilindrico (di ca. 15 cm), all’interno del quale Parkinson, le tecniche di imaging nucleare rivestono un grande interesse. Nella demenza di Alzheimer il paziente ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] casi il cuore, per ragioni non ancora chiarite, rimane più grande del normale del 10-15%. L'aumento della massa cardiaca, il terapeuta non si pone più come guardalinee al di fuori del 'campo' del paziente ma si espone alle sue forze e se ne lascia ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di esprimere la propria volontà. Il diritto di autodeterminarsi nel campo delle cure mediche e di compiere in prima persona le scelte appelli drammatici alle istituzioni e alla magistratura, con grande partecipazione da parte dei media e dell’opinione ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] definire la cosiddetta 'sindrome da edificio malsano'. La grande variabilità ambientale, la diversa tipologia e il numero soprattutto l'interazionismo di G.H. Mead (1934) e la teoria del campo di K. Lewin (1935; 1951) ad aver gettato le basi per una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dello stato di transizione del substrato naturale.
In questo campo sono stati ottenuti molti importanti successi, e uno inibitore enzimatico.
Un successo molto più recente e di grande importanza è stato quello relativo agli inibitori delle proteasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] effetti del caso e gli errori in particolare in campo clinico, in cui è fondamentale sapere che cosa ci che le rielaborerà in una seconda edizione nel 1855). L'osservazione di 'grandi numeri' di casi di febbre tifoide prima e di colera in seguito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] Se Cobbold era stato un tempo la massima autorità nel campo delle malattie parassitarie, Manson ne divenne, grazie alla cui si nutre. Agli inizi di luglio del 1898, con grande soddisfazione, Ross aveva portato a termine un ciclo di esperimenti che ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...